Sabato 21 dicembre 2013 ore 21.00 presso la Chiesa dei Padri Francescani di Cavalese – con la partecipazione del Piccolo Coro Parrocchiale
Presenta Antonio Vanzetta
Il Coro Coronelle è nato a Cavalese nel 1962 ad opera di Mario Bellante e di alcuni appassionati del canto di montagna. Nei suoi primi cinquant’anni di vita tanti concorsi, rassegne e collaborazioni con prestigiosi artisti a livello nazionale e internazionale. Ricordiamo in particolare fra i più recenti l’esperienza ai Suoni delle Dolomiti con i brani di Giovanni Sollima cantati con l’orchestra dei Filarmonici diretta dal Maestro Ballista; il concerto presso l’Auditorium della Musica di Roma con la presenza di Bocelli e Alexia e, da ultimo e la doppia esecuzione dell’opera teatrale Variante di Luneburg con la partecipazione di Milva e dell’attore Walter Mramor.
Il coro ha dedicato la propria attenzione allo studio di un ampio repertorio conservato a memoria in tre produzioni discografiche. La prima, dal titolo “Armonie incantate”, edita in occasione del 40° anno di fondazione, è una raccolta di brani mai incisi fino ad allora da nessun altro coro. La seconda produzione dal titolo “Coro…nelle note” è la testimonianza del percorso svolto nella ricerca e valorizzazione di repertori per cori maschili provenienti da ogni parte del mondo. L’ultimo CD, registrato nel 2011 dal titolo “Fra Cielo e Terra” che contiene l’inno al Cristo Pensante delle Dolomiti, è un quadro musicale dedicato alla spiritualità dell’ambiente di montagna.
Il coro, attualmente presieduto da Emanuele Vanzo, composto oggi da circa venti elementi, è stato diretto dal suo fondatore fino ai primi anni novanta quando questi ha ceduto la bacchetta al figlio Antonio che, portando un nuovo repertorio e un nuovo modo di cantare, ha guidato il sodalizio lungo quindici anni di significative esperienze.
Dal 2008 il Coro Coronelle è diretto dal Maestro Leonardo Sonn che intende continuare a sperimentare e a ricercare nuovi orizzonti espressivi, non dimenticando le Antiche Perle, capisaldi di un’età di aureo splendore Tridentino, ma proiettati nella mondializzazione della cultura. Ancora una volta quindi il coro si metterà in gioco sperimentando nuovi percorsi canori sempre alla ricerca della gioia che solo la musica sa dare.
Il Coro Coronelle, si ritrova per le prove (aperte al pubblico) ogni lunedì alle 20.30 presso la sede di Piazza Verdi 8. http://www.corocoronelle.it
Questo articolo è stato letto 22460 volte!