Un percorso in sette incontri per genitori di bambini tra 0 e 11 anni
“Il bello di essere mamme e papà”: è tutto riassunto nel titolo il senso del percorso di sostegno alla genitorialità proposto dalle psicologhe Martina Cavada e Martina Volcan. Sette incontri per piccoli gruppi, ognuno composto da massimo 4 coppie di genitori, suddivisi per fasce d’età dei figli (0-8 mesi, 12-24 mesi, 2-5 anni, 6-11 anni).
“Spesso ci si sofferma a riflettere sulle criticità della vita famigliare: riteniamo, invece, importante puntare sulle risorse e le capacità di mamme e papà. Siamo convinte che rafforzare gli aspetti positivi presenti in ciascuno permetta di migliorare la relazione genitori-figli, superando con serenità anche le normali difficoltà del quotidiano”, spiegano le due professioniste, con studio a Predazzo. “I gruppi lavoreranno con l’aiuto di materiale specifico sulle caratteristiche dei bambini, dei genitori e sulla relazioni tra di loro. Crediamo molto nell’efficacia di questo tipo di confronto: sarà l’occasione per ascoltare e dialogare con altre coppie su modi e strategie per affrontare situazioni comuni e allo stesso tempo sarà un’opportunità nuova di dialogo all’interno della coppia”, aggiungono Cavada e Volcan.
Il progetto ha ottenuto il patrocinio del Comune di Cavalese, della Comunità Territoriale e del Distretto Famiglia Val di Fiemme, che condividono la finalità del percorso di sostegno alla genitorialità proposto dalle due psicologhe: “Le politiche famigliari non devono intervenire solo sul disagio: è importante mettere in campo iniziative come questa, che mettono al centro la famiglia come risorsa da valorizzare”, sottolinea Michele Malfer, vicepresidente della Comunità di Valle, a cui il Distretto Famiglia fa capo.
Gli incontri si terranno una volta alla settimana, il lunedì o il mercoledì, dalle 18.00 alle 19.00 o dalle 20.00 alle 21.000, sopra la biblioteca di Cavalese, a partire da febbraio. Il percorso ha un costo di 80 euro a coppia. Per iscrizioni (entro il 20 gennaio) e informazioni: Martina Cavada (349.3528055, martina.cavada@virgilio.it), Martina Volcan (340.5591029, martina.volcan@gmail.com).
Questo articolo è stato letto 2486 volte!