Dal 17 al 22 aprile, la musicalità e il design delle Opere Sonore della Val di Fiemme propongono una nuova filosofia dell’ascolto e dell’arredo al Salone Internazionale del Mobile.
Uniche al mondo, le sculture sonore della Val di Fiemme saranno in mostra al Salone del Mobile di Milano, riferimento mondiale del settore Casa-Arredo. Dal 17 al 22 aprile, oltre 330 mila persone potranno toccare, osservare e ascoltare la magia del pregiato legno delle foreste di Fiemme, amato da Stradivari e dai liutai di tutto il mondo.
In tre padiglioni del Salone del Mobile e in due location del Fuori Salone di Milano sarà presentata l’interpretazione di uno stupefacente percorso sonoro che parte dalle antiche tradizioni di liuteria per giungere al design moderno, con strumenti di ascolto sviluppati in Val di Fiemme da Ciresa srl.: i sistemi Opere Sonore e Fws.
Un’Opera Sonora (o un più piccolo sistema FSW, Flat Wood System) è una raffinata creazione artigianale che riproduce la musica di tutti i moderni formati audio (lettori cd, iPhone, iPod, dischi in vinile, tv) senza altoparlanti, (continua.. clicca su leggi tutto) come un vero strumento musicale. A tutti gli effetti è una tavola armonica come quella presente negli strumenti a corda. Con un design innovativo, si propone come un oggetto d’arredo capace di riprodurre il suono con sorprendente naturalezza.
Le Opere Sonore sono ideate da un’azienda della Val di Fiemme che da 60 anni realizza tavole armoniche per i più rinomati pianoforti e strumenti a corda del mondo. Queste opere in abete di risonanza di Fiemme, lo stesso scelto da Stradivari per la realizzazione dei suoi violini, sono lavorate interamente a mano. Nascono così strumenti da vedere, sentire e toccare. Mentre il legno trasmette calore, le sottili vibrazioni provocano emozioni.
I visitatori potranno incontrare al Salone del Mobile, per tutta la durata dell’esposizione, l’esperto del legno di risonanza e ideatore delle Opere Sonore Fabio Ognibeni, l’uomo che ha donato la magia musicale del legno alla più innovativa tecnologia elettronica del suono.
www.operesonore.it – www.ciresafiemme.it
PADIGLIONE 24, STAND D08- D12
“SISTEMI FWS PER LA JACUZZI”
Il modello FWS EUTERPE, la musa della musica, è esposto nello stand Jacuzzi, riferimento mondiale dell’idromassaggio.
Sistemi FSW EUTERPE della Ciresa srl di Tesero - Ascolto la musica con l'abete di risonanza di Fiemme
Fws Euterpe è l’interpretazione più diretta di uno strumento musicale. La tavola armonica rimane sospesa alle corde di una moderna arpa, che richiama sensualmente alla musica. Progettata dai designer Kaluderovic & Condini non a caso prende il nome della musa della musica Euterpe, figlia di Zeus. Si anima con la musica calda e ritmata in un crescendo armonico di emozioni e propone, incisi a fuoco su legno, testi di Igor Stravinskij. Estremamente raffinata, è una creatura da esibire, da ammirare da ogni lato. Può essere posizionata a terra, con uno stelo in acciaio che la sostiene o appesa per decorare una parete intera con le sue morbide forme.
PADIGLIONE 5, STAND L08
“UN’OPERA SONORA PER RIVA”
“Emozioni del legno” nello stand Riva. Il sogno dell’automobile Pininfarina incontra la “Leonardo Tower”, una “macchina del suono” che Ciresa ha costruito in esclusiva per Riva 1920.
Leonardo Tower di RIVA 1920 è un’ardita costruzione di linee fondata sull’armonia e ispirata a due grandi Maestri del passato. In essa si fondono le forme dei paranchi, progettate da Leonardo da Vinci, e le forme delle tavole armoniche in “abete di risonanza di Fiemme”, rese perfette per la musica dall’esperienza e sensibilità di Stradivari. Questo equilibrio tra legni pregiati e tensioni costruttive esprime il valore di una creazione unica e irripetibile, ricca degli armonici naturali del legno.
PADIGLIONE 2, STAND D39
“OPERE SONORE PER TOSCO TICCIATI”
Tosco Ticciati, eccellenza italiana dei complementi d’arredo di lusso con fini lavorazioni di pietre dure, ha ospitato con entusiasmo nel suo stand due Opere Sonore: Vela e Onda, suggeritrici di emozioni di viaggi.
FUORI SALONE, VIA TORTONA 14 MILANO
“OPERE SONORE E FSW”
Negli spazi espositivi dello studio di design Ferrari, Ciresa è presente con il sistema FWS LEONARDO, ispirato al genio che tanto ha fatto a Milano, e con l’Opera Sonora DEL VENTO, nata per sorprendere con la velocità delle sue linee e il fascino della sua musica.
FUORI SALONE, VIA SANTA SOFIA 27 MILANO
“FWS PER FANTONI-BLUE”
Infatti, come sospese a mezz’aria, si fondono nell’elegante design del supporto in vetro temperato, in un delicato contrasto con il legno naturale delle tavole sonore.
LE FORESTE DELLA MUSICA, IL LEGNO DI STRADIVARI E LE TAVOLE ARMONICHE CIRESA
Già dal XVI secolo i liutai riconoscevano all’abete della Val di Fiemme, ribattezzata la Valle dell’Armonia, proprietà acustiche eccezionali ed esso divenne materiale prezioso e ricercato dalle grandi famiglie della liuteria artistica cremonese: gli Amati, i Guarneri e lo stesso Antonio Stradivari.
Su queste montagne, fra le Dolomiti del Trentino, gli alberi crescono lentamente in un clima ideale per oltre 150 anni prima di donare il loro prezioso legno agli strumenti musicali costruiti da esperti artigiani in tutti i continenti.
Soltanto un’azienda in Italia conserva il sapere di queste artistiche lavorazioni, che trasformano la materia prima accuratamente selezionata in tavole armoniche per gli strumenti musicali. Qui ogni gesto nel costruire è guidato da esperienza, maestria e passione non comuni.
E di tale esperienza si nutrono i migliori costruttori di pianoforti, arpe, violini, chitarre, che anche da paesi lontani chiedono alla ditta Ciresa di Tesero di costruire per loro la “tavola armonica” che diverrà l’anima dei loro preziosi strumenti.
Da questa “magica” foresta e dalla sua storia nascono gli strumenti di ascolto naturale Flat Wood System, l’eccellenza artigianale della musica per la casa.
Questo articolo è stato letto 3143 volte!