Concerti, sfilate di tifosi, notti verdi, party, deejay set, lanci di lanterne, giochi di neve, fuochi d’artificio e spettacoli scandiranno i Campionati del Mondo di Sci Nordico Fis Trentino Fiemme 2013. Dal 20 febbraio al 3 marzo 3013, la quieta Val di Fiemme si tingerà di euforia, per travolgere una miriade di fan.
Ogni giornata di gare sarà animata da eventi di contorno, a cominciare dalle sette cerimonie di premiazione che incoroneranno i campioni nella piazza centrale di Cavalese, per l’occasione trasformata in Piazza dei Campioni. Ci saranno concerti open air di tributo ai grandi del rock, musica fino a tarda sera, degustazioni e intrattenimento per grandi e piccoli. Questi saranno i sette giorni del South Nordic Festival, a cui si sommeranno anche le Green Night amiche dell’ambiente, la vivace Winterfest, i giochi di neve di Fiemme Arena, la cerimonia di apertura di Trento in programma il 20 febbraio e molto altro.
Una kermesse di concerti faranno rivivere l’epopea dei Beatles, di James Taylor, dei Rolling Stones, degli U2 e degli Abba. Gruppi di fama internazionale arriveranno da prestigiose location, come la Cavern di Liverpool, per travolgere il pubblico anche proponendo musica degli anni ’60 e ’70. Oltre a concerti di musica classica e folk, scandiranno l’evento deejay set di livello internazionale. I Campionati del Mondo esprimeranno la naturale vocazione della Val di Fiemme e dei suoi abeti di risonanza, materia prima per le tavole armoniche di violini e pianoforti. Ecco così concerti di musica classica con il violino di Greta Medini e archi del quartetto Borali. Infine, allegre note folcloristiche spaziano dalla musica tirolese a quella romagnola, con il Coro della Sat, l’Orchestra Haydn e l’Orchestra Grande Evento di Moreno Conficconi.
In ogni occasione si potranno degustare specialità regionali: speck, salami, formaggi, dolci tipici, con grappe e vini trentini. Inoltre, la rassegna gastronomica “Un Mondo di Gusto a KM0” renderà omaggio alle nazioni partecipanti al Campionato del Mondo di Sci Nordico Trentino Fiemme 2013, grazie alla creatività di ristoranti, agriturismi e hotel aderenti alla Strada dei Formaggi delle Dolomiti e al club Tradizione e Gusto della Val di Fiemme. I “Magnifici prodotti di Fiemme” saranno i protagonisti dei piatti tipici dei Paesi in gara e dell’aperitivo di benvenuto “100% Made in Fiemme”.
LA CERIMONIA DI APERTURA
Il Campionato del Mondo di Sci Nordico 2013 si aprirà con una pirotecnica cerimonia inaugurale a Trento, il 20 febbraio alle 18.00, cui prenderà parte l’artista di fama internazionale Goran Bregovic, da ambasciatore della musica mondiale, ha composto l’inno ufficiale.
La cerimonia di apertura, ripresa in diretta dalla Rai, si terrà in piazza Duomo. La coreografia prevede diversi colpi di scena, fra cui il ‘volo’ di un pianoforte con il pianista, per ricordare la musica che diffonde nel mondo l’abete di risonanza della Val di Fiemme. Sarà rappresentata anche la storia dello sci e delle Dolomiti, della Val di Fiemme e del Trentino con un video dello studio Festi. Nelle altre piazze di Trento e in valle, lo spettacolo potrà essere ammirato anche grazie a maxi schermi che verranno installati per l’occasione. Dalle 18.00, lo show sarà visibile dal maxi schermo situato a Lago di Tesero, nello Stadio del Fondo, fra sfilate di bandiere “Mondiali”, grandi campioni, giovani promesse delle associazioni sportive di Fiemme e lanci di lanterne.
Il musicista Goran Bregovic, dopo la cerimonia d’apertura, terrà un concerto di beneficienza al Teatro Auditorium Santa Chiara di Trento, alle ore 21:00. L’intero ricavato dei biglietti andrà in beneficienza all’Associazione Fondriest for Children per AIL.
IL SOUTH NORDIC FESTIVAL
Nelle giornate di premiazione dei Campionati di Sci Nordico Trentino Fiemme (21,23,24,26,27 febbraio – 1,2 marzo), dalle 16.00, quattro piazze di Cavalese si trasformano per dar vita al South Nordic Festival per scaldare l’atmosfera prima delle premiazioni dei campioni.
Ma la temporanea rivoluzione toponomastica che coinvolge Cavalese riguarda anche Piazza Verdi che si trasforma nella Piazza dei Campioni, come un epicentro del Campionati del Mondo, con un sinuoso palcoscenico per le premiazione del campioni, concerti e dj session. Infine, l’anima giocosa sarà Via Fratelli Bronzetti, con esilaranti acrobati, musicanti e animatori per bambini.
LE FAN PARADE
Cavalese offrirà la possibilità di esprimere la passione che travolge il popolo dei tifosi dei Campionati del Mondo di Sci Nordico Trentino Fiemme 2013 con una festosa Fan Parade nei giorni 23, 27, 1 marzo (a Cavalese) e 28 febbraio (a Predazzo). La vivace sfilata dei tifosi darà vita a trenta minuti di irresistibile passione lungo le vie di Cavalese.
IL FOLK VILLAGE DI PREDAZZO
La Piazza centrale di Predazzo, in stile folcloristico, propone ogni giorno, dalle 18.00 alle 20.00, fra le sue casette di legno, aperitivi, musica folk e degustazioni di prodotti naturali e biologici.
Venerdì 22 febbraio, h 18.00 – Aperitivo Italiano con CAVIT e FORST
Giovedì 28 febbraio, h 18.00 – Aperitivo Italiano “Canta i Mondiali” con le cinque band vincitrici del concorso di Radio Dolomiti, fra cui Jump & Go dei Dolomiten e i South Punk;
h 19.00, Fan Parade con i fan club dei saltatori e dei combinatisi, le associazioni di Predazzo e la Banda di Predazzo.
Sabato 2 marzo, h 18.00 – Aperitivo italiano e fuochi d’artificio.
Mercoledì 20 febbraio
h 18.00 Trento, Piazza Duomo – Cerimonia di Apertura
h 18.00 Lago di Tesero – Diretta da maxischermo Cerimonia di Apertura, sfilata di bandiere, con Alberto Tomba e campioni di sci nordico fra cui Peter Schlieckenrieder, Jürg Capol, Andreas Goldberger, Cristian Zorzi, spettacolare lancio lanterne dei volontari dei Fuochi d’Artificio.
Giovedì 21 febbraio
Dalle 16.00 Cavalese, Piazza Italia, Piazza Verdi, Piazza Scopoli, via F.lli Bronzetti – South Nordic Festival
h 17.40 Cavalese, Piazza Verdi, Palco premiazioni – Warm up musicale con Tribute Band ABBA.
La Band scandinava travolge la piazza con un’ora di canzoni ormai nella memoria di tutti.
h 18.00 Predazzo, Piazza SS. Filippo e Giacomo – Apertura del Folk Village
h 19.00 Cavalese, Piazza Verdi, Palco premiazioni – Cerimonia di Premiazione
h 21.00 Moena, Teatro Navalge – Concerto Tribute Band ABBA, l’atmosfera nordica conquista un teatro di straordinaria bellezza.
Venerdì 22 febbraio
h 18.00 Predazzo, Folk Village Piazza SS. Filippo e Giacomo – Aperitivo Italiano con deliziose degustazioni di prodotti naturali, succhi biologici, vino Trentino CAVIT e birra FORST.
h 21.00 Cavalese, Chiesa dei Francescani – Concerto del Coro della Sat. Dopo oltre 1000 concerti in Italia, Europa, America Latina, Stati Uniti, Canada e Asia, il Coro SAT raggiunge la Val di Fiemme per regalare la sua solenne e commovente musica al pubblico di Fiemme 2013. Solo pronunciando il nome di questo coro, vengono in mente cime imbiancate, montagne indomabili che fanno da cornice ai Campionati del Mondo di Sci Nordico.
h 21.00 Predazzo, Sporting Center – Concerto James Taylor Tribute Band, con uno strepitoso repertorio di canzoni del cantante e chitarrista americano. Vi sentirete in un pub della Carolina del Nord e non potrete fare a meno di balllare.
Sabato 23 febbraio
Dalle 16.00 Cavalese, Piazza Italia, Piazza Verdi, Piazza Scopoli, via F.lli Bronzetti – South Nordic Festival
h 19.00 Cavalese, Piazza Italia, Piazza Verdi, Piazza Scopoli, via F.lli Bronzetti – Fan Parade
h 19.40 Cavalese, Piazza Verdi, Palco premiazioni – Warm up musicale con DJ set con SPANKOX, alias AGOSTINO CAROLLO. Mentre il South Nordic Festival scalda l’atmosfera di Cavalese, questo Warm Up esalta il profilo internazionale del Trentino. La consolle va all’artista trentino Dj Spankox, uno dei tre remixer ufficiali di Elvis Presley e il primo al mondo ad aver realizzato un intero album di remix con il supporto ufficiale della famiglia del Re del Rock
h 20.00 Predazzo, Sporting Center – Winterfest con Dolomiten Bier Band. Il divertente jingle dei Mondiali è l’ultima geniale creazione dei mitici Dolomiten Bier Band. Questa prima Winterfest, organizzata con l’associazione Taverna Aragosta, sarà l’occasione per cantare e ballare “Jump & Go” proprio con la band che ha vinto il concorso “Canta i Mondiali”.
h 21.00 Cavalese, Piazza Verdi, Palco premiazioni – Cerimonia di Premiazione
h 21.00 Moena, Teatro Navalge – Concerto dell’orchestra Grande Evento di Moreno Conficconi. Serata di gran gala in un meraviglioso teatro, comodo da raggiungere e con un grande parcheggio. Il ballo italiano più godereccio vi farà muovere, danzare e sognare. Moreno “il Biondo” leader dell’orchestra di Raoul Casadei negli anni ’90, si scatenerà sul palco con Mauro Ferrara, voce storica dell’orchestra di Casadei, Walter Giannarelli, fisarmonicista, e Fiorenzo Tassinari, sassofonista.
h 22.00 Cavalese, Piazza Verdi – Piazza Scopoli – Green Night con DJ set con SPANKOX, alias AGOSTINO CAROLLO, che presenterà la sua nuova hit “Makaroni” e con uno show eclettico e coinvolgente trasformerà la piazza di Cavalese in un grande e colorato dancefloor. La notte prende il colore che più le si addice: il verde. Anche in inverno, quando tutto diventa bianco come la neve, il verde dorme sotto la coltre nevosa, si riposa per poi sfoggiare tutta la sua incontenibile bellezza. Ecco quindi un dj set che sorride all’ambiente, mentre per le strade di Cavalese le luci sono spente, i mercatini propongono prodotti a km 0, i negozi sono aperti fin tardi e viaggiano solo piccole auto elettriche.
Domenica 24 febbraio
Dalle 16.00 Cavalese, Piazza Italia, Piazza Verdi, Piazza Scopoli, via F.lli Bronzetti – South Nordic Festival
h 19.40 Cavalese, Piazza Verdi, Palco premiazioni – Warm up musicale con i Madison Tribute Band Beatles. Il giovane trio di Liverpool, che arriva direttamente dal celebre Cavern Club, propone un’ora dal sapore di dischi in vinile, di ragazze impazzite con decine di canzoni che le radio non si stancheranno mai di suonare. I Beatles hanno conquistato il mondo e oggi i Campionati del Mondo gli rendono onore.
h 21.00 Cavalese, Piazza Verdi, Palco premiazioni – Cerimonia di Premiazione
h 21.00 Moena, Teatro Navalge – Concerto Beatles Story e Madison
h 21.00 Tesero, Teatro Comunale – Concerto Quartetto d’Archi Borali. La melodia degli strumenti a corda è proposto da un quartetto di fama internazionale che ha già conquistato platee importanti a Buenos Aires, Lima, Roma e Torino.
Lunedì 25 febbraio
h 21.00 Cavalese, Teatro Comunale – Concerto dell’Orchestra Haydn. Nel corso di oltre cinquant’anni di attività l’Orchestra ha spaziato in tutti i generi musicali, dal barocco fino ai compositori contemporanei Costituitasi nel 1960 per iniziativa delle Province e dei Comuni di Trento e Bolzano, l’Orchestra Haydn è stata ospite dei principali sodalizi concertistici italiani e ha preso parte a numerosi festivals, esibendosi in vari stati europei, negli USA e in Giappone.
Martedì 26 febbraio
Dalle 16.00 Cavalese, Piazza Italia, Piazza Verdi, Piazza Scopoli, via F.lli Bronzetti – South Nordic Festival
h 17.40 Cavalese, Piazza Verdi, Palco premiazioni – Warm up musicale con CCR Reloaded. Il rock dei Creedence è la musica di sottofondo ideale per questo viaggio che si sta svolgendo in Val di Fiemme. La profonda e carismatica voce di John Fogerty verrà interpretata dal leader della Tribute Band Virus che si esibirà sul palco della Piazza dei Campioni a Cavalese.
h 19.00 Cavalese, Piazza Verdi, Palco premiazioni – Cerimonia di Premiazione
h 21.00 Moena, Teatro Navalge - Concerto BONOVOX, International Tribute U2. La Tribute Band degli U2 è pronta a presentare un concerto straordinario nel favoloso Teatro Navalge di Moena, l’unico modo per ascoltare i più famosi successi del gruppo irlandese, capitanato dal grandissimo Bono, senza nemmeno pagare il biglietto.
Mercoledì 27 febbraio
Dalle 16.00 Cavalese, Piazza Italia, Piazza Verdi, Piazza Scopoli, via F.lli Bronzetti – South Nordic Festival
h 17.00 Cavalese, Piazza Italia, Piazza Verdi, Piazza Scopoli, via F.lli Bronzetti – Fan Parade
h 17.40 Cavalese, Piazza Verdi, Palco premiazioni – Warm up Tribute Band Anni ‘60-’70. Un viaggio nel tempo per rivivere anche sulle Dolomiti la musica con i pantaloni a zampa… Let’s dance!
h 19.00 Cavalese, Piazza Verdi, Palco premiazioni – Cerimonia di Premiazione
Giovedì 28 febbraio
h 18.00 Predazzo, Folk Village Piazza SS. Filippo e Giacomo – Aperitivo “Canta i Mondiali”
h 19.00 Predazzo, Via Cesare Battisti, Piazza SS. Filippo e Giacomo – Fan Parade
h 21.00 Cavalese, Teatro Comunale – Concerto della violinista Greta Medini. Nelle foreste della Val di Fiemme i grandi liutai del passato venivano per scegliere il pregiato legno di risonanza degli abeti rossi. Alberi che hanno incantato Stradivari per le loro caratteristiche si risonanza acustica. Non tutti gli abeti sono così, solo quelli della Foresta dei Violini di Paneveggio e del Bosco che Suona di Predazzo. E’ per questo che una giovane e talentuosa violinista italiana, Greta Medini, dedica il suo concerto alla terra madre dei migliori violini del mondo. Al Teatro comunale di Cavalese, la musicista che ora fa parte dell’Hipponion Ensemble, con le corde del suo violino incanterà l’anima di tutti.
Venerdì 1 marzo
Dalle 16.00 Cavalese, Piazza Italia, Piazza Verdi, Piazza Scopoli, via F.lli Bronzetti – South Nordic Festival
h 17.00 Cavalese, Piazza Italia, Piazza Verdi, Piazza Scopoli, via F.lli Bronzetti – Fan Parade
h 17.40 Cavalese, Piazza Verdi, Palco premiazioni – Warm up musicale con i Dirty Work, Rolling Stones Tribute Band. Travolgenti, dinamici e incredibilmente vivi, i Rolling Stones hanno segnato una via indelebile nella storia del rock. I Dirty Work, tribute band dei grandi rocchettari inglesi, farà scatenare il pubblico in un’ora di canzoni ormai forgiate nella memoria di tutti, un’ora che anticipa il concerto della stessa band a Predazzo.
h 19.00 Cavalese, Piazza Verdi, Palco premiazioni – Cerimonia di Premiazione
h 21.00 Predazzo, Sporting Center - Concerto con i Dirty Work, Rolling Stones Tribute Band. Straordinario concerto rock nel tempio dello sport di Predazzo.
Sabato 2 marzo
Dalle 16.00 Cavalese, Piazza Italia, Piazza Verdi, Piazza Scopoli, via F.lli Bronzetti – South Nordic Festival
h 18.00 Predazzo, Folk Village Piazza SS. Filippo e Giacomo – Aperitivo Italiano con fuochi d’artificio
h 19.40 Cavalese, Piazza Verdi, Palco premiazioni – Warm up musicale con DJ set GET FAR FARGETTA + Andrea Dub + Ivana Lola. Sono capitanati da Dj Fargetta, artista e produttore della dance e house music fin da giovanissimo. Vanta una carriera artistica davvero invidiabile: è una delle colonne portanti di Radio Deejay, ha scritto e suonato molti successi e ha animato le consolle di innumerevoli piazze e discoteche, conquistando fan di tutto il mondo. Ad accompagnarlo, la fantastica coppia di artisti formata da Andrea Dub e Ivana Lola. Un riscaldamento sul palco delle premiazioni nella Piazza dei Campioni a Cavalese e poi una notte a far ballare l’instancabile popolo della Green Night.
h 20.00 Predazzo, Sporting Center – Winterfest con Original Südtiroler Spitzbuam
h 21.00 Cavalese, Piazza Verdi, Palco premiazioni – Cerimonia di Premiazione
h 22.00 Cavalese, Piazza Verdi, Piazza Scopoli – Green Night & GET FAR FARGETTA + Andrea Dub + Ivana Lola. Dopo aver assaggiato la potenza del popolo dei Mondiali al warm up, Dj Fargetta, Andrea Dub e Ivana Lola riguadagnano il loro trono per guidare la carovana della notte verde verso un’ultima “battaglia” di musica e divertimento sfrenato.
Domenica 3 marzo
h. 15.30 Lago di Tesero – Cerimonia di chiusura. Arriva il momento dei saluti di questa valle del Trentino, amante dello sciatore e del suo pubblico internazionale. Il momento più emozionante sarà il passaggio di consegne a Falun 2015, la località svedese che ospiterà i Campionati Mondiali di Sci Nordico fra due anni.
www.fiemme2013.com – www.visitfiemme.it
Ma FIEMME 2013 è anche cultura e creatività
DODICI MOSTRE E MOLTE OPERE D’ARTE
I Campionati del Mondo di Sci Nordico Fiemme Trentino 2013 hanno ispirato scultori, artisti di land art, esperti del suono e musei. L’evento iridato dona alla Val di Fiemme un’impronta artistica e culturale senza precedenti. Ogni museo, ogni spazio espositivo, e persino le piste da sci, propongono mostre che attraversano la storia della Val di Fiemme e dello sci nordico, fino a rivelare espressioni artistiche fra le più originali, come il premio di un’opera sonora alla federazione internazionale dello sci FIS, il monumento dedicato ai Mondiali di Marco Nones sorto a Varena, le sculture “Mondiali”, l’installazione di ghiaccio ispirata alle Dolomiti nello Ski Center Latemar, le mostre al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme sulle scritte dei pastori e sul legno della musica.
UN PREMIO CHE SUONA – CAVALESE Fra le numerose iniziative artistiche, la consegna del premio “Chi scia sa volare” alla Federazione Internazionale Sci durante la cerimonia conclusiva dei Campionati del Mondo Fis di Sci Nordico Trentino Fiemme 2013. L’opera sonora, degli artisti Angelo Morucci e Mario Venturini, rappresenta il pianeta Terra con tre sciatori che si tuffano al centro nel vibrante abete di risonanza della Val di Fiemme. La “cassa di risonanza” in abete selezionato della Val di Fiemme è stata ideata da Fabio Ognibeni dell’azienda Ciresa di Tesero. L’opera, che raffigura lo slancio iridato nel cuore di una valle “armonica” è esposta nel Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese, dopo una lunga tournee che l’ha vista protagonista anche al Mart di Rovereto e alle Gallerie di Piedicastello a Trento. IL MONUMENTO “2013” – VARENA E’ intitolata “2013” l’installazione artistica creata a Varena da Marco Nones per i Campionati del Mondo Trentino Fiemme 2013. Una sovrapposizione di due spirali rappresenta il doppio vortice generato dagli atleti iridati di sci nordico e dalla moltitudine di fan che coloreranno l’intera Val di Fiemme. Una spirale è costituita da assi di larice, l’altra è formata da 13 alberi (per ricordare l’anno 2013) appartenenti a 13 specie arboree differenti, suggeriti da Marcello Mazzucchi. Il monumento propone l’immagine di un evento multicolore che coinvolge un insieme di diversità (le nazionalità degli atleti in gara), trascinati dalla comune passione per lo sport. L’opera è installata lungo la strada fra Varena e il Passo Lavazé, al bivio per Stava. EMOZIONI IRIDATE SCOLPITE NEL LEGNO – CAVALESE Grazie ai Campionati di Sci Nordico Trentino Fiemme 2013, la Val di Fiemme sarà al centro del Mondo, un orgoglio espresso in notevole chiave estetica dai 9 artisti che hanno partecipato al Simposio di Scultura di Capriana che si è svolto lo scorso agosto. Tutte le opere saranno esposte al PalaFiemme di Cavalese, recentemente ristrutturato per ospitare il Centro stampa del terzo mondiale fiemmese. La mostra resterà aperta da fine gennaio fino al 3 marzo 2013. Le opere, scolpite nel legno, sottolineano la spettacolarità dell’evento sportivo, offrendo spunti di riflessione sull’identità della Val di Fiemme. Come la scultura vincitrice del Simposio, creata da Roberto Nones, che propone un curioso salto sugli sci sulla tastiera del violino, ricordando le Foreste dei Violini della Val di Fiemme. Molto interessanti anche le opere di Gianni Bordin, Inma Garcia, Lionello Nardon, Luca Pojer, Marco Corradini, Marco Martello, Roberto Merotto e Maurizio Sassudelli. UNO SKYLINE DOLOMITICO DI GHIACCIO – PAMPEAGO (TESERO) Dal 14 al 20 febbraio, anticiperà i Campionati del Mondo Trentino Fiemme 2013, l’evento ICE SKYLINE promosso dalla galleria d’arte a cielo aperto RespirArt (www.respirart.com). Sulle piste da sci di Pampeago, nello Ski Center Latemar, Marco Nones creerà una grande installazione artistica di neve e ghiaccio che riprodurrà i profili delle Dolomiti trentine, dichiarate dall’Unesco Patrimonio Naturale dell’Umanità. L’evento Ice Skyline, patrocinato dalla Provincia Autonoma di Trento e dalla Fondazione Dolomiti Unesco, apre un sipario artistico sui Campionati del Mondo di Sci Nordico Trentino Fiemme 2013 (www.latemar.it). MAGNIFICA: DALLE SCRITTE DEI PASTORI AL LEGNO DI STRADIVARI -CAVALESE “Tre secoli di graffitismo rupestre in Val di Fiemme” in una mostra a Cavalese, nel Palazzo storico della Magnifica Comunità di Fiemme, aperta fino al 31 marzo.. L’esposizione, già ospitata dal Museo degli usi e costumi della gente trentina di S. Michele all’Adige, propone un’interpretazione, in prospettiva etnoarcheologica, di migliaia di scritte dei pastori dipinte sulle falesie del Monte Cornón dal 1650 al 1950. Il Palazzo del Magnifica, durante i mondiali di Fiemme, ospita anche la mostra “Stradivari a Palazzo”, organizzata dall’azienda Ciresa, dal 17 febbraio al 31 marzo, sul legno di Fiemme apprezzato dal grande liutaio Stradivari. La mostra propone una vasta serie di strumenti musicali classici che ancora oggi vengono costruiti in tutto il mondo utilizzando, per la realizzazione delle tavole armoniche, il pregiato legno delle foreste della Valle di Fiemme. Il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme ospita, nelle sue splendide sale, la magia della musica illustrata da un percorso che spazia da violini di Andrea Amati (1560 ca) e di Antonio Stradivari (il “Vesuvius” del 1727) a pianoforti (il FAZIOLI “modello Concerto F308” in esposizione è il più grande del mondo) e strumenti a corda contemporanei. Ci sarà anche uno strumento antico, antesignano del pianoforte, costruito da Clementi in Inghilterra nel 1813. Il liutaio Paolo Coriani di Modena sarà, inoltre, presente con tre strumenti: una Chitarra classica, una Ghironda e una Nikelharpa, copia di uno strumento che anticamente era diffuso nei paesi scandinavi, in Svezia in modo particolare Sa esposta anche l’opera sonora “Chi scia sa volare” di MV Arte Modena e Ciresa e altre opere scultoree di MV Arte. MOSTRA DI QUADRI DEL PITTORE GINO BELLANTE – CAVALESE Dal 23 al 30 marzo 2013Orari: 15.30-19.30 Il Centro d’Arte Contemporanea di Cavalese dedica la mostra invernale a Gino Bellante, importante pittore della Val di Fiemme (chiusa il lunedì – visite guidate su prenotazione). Quasi ottanta opere che compongono un percorso espositivo attraverso tre temi: ritratto, natura morta e paesaggio. Gino Bellante ha saputo dare un significato universale alla dimensione locale della sua produzione artistica costituita da una ricca varietà di paesaggi e scorci di Cavalese e dintorni. La mostra “GINO BELLANTE PITTORE” vuole essere, inoltre, un tributo ad uno degli ultimi testimoni della Cavalese di una volta, delle sue tradizioni e della sua cultura. Il Centro d’Arte Contemporanea di Cavalese tiene così fede al suo obiettivo primario di mettere in luce le nuove valenze percettive e sociali del territorio montano tra identità e cambiamento dell’ambiente alpino attuale, marcatamente rivolto al turismo. “UN MONDO DI PRESEPI”, TESERO Dal 20.02 al 03.03, tutti i giorni, tutto il giorno dalle 10.00 alle 23.00 Tesero espone 25 presepi provenienti da alcune delle nazioni che parteciperanno ai Mondiali di Sci Nordico. Fra gli altri un presepio messo a disposizione dall’Ambasciatore finlandese in Italia. MOSTRE AL MUSEO GEOLOGICO DELLE DOLOMITI – PREDAZZO Dal 19 febbraio al 3 marzo 2013, il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo ospita tre mostre (da martedì a sabato 10-12.30; 16-19; dal 19 febbraio al 3 marzo apertura serale 20-22; aperto le domeniche 24/2 e 3/3 dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19). La mostra “Filatelia Fiemme 2013”, dedicata allo sci nordico, espone dieci collezioni italiane e tedesche di cartoline e francobolli, le più celebri megaglie degli atleti e alcuni sci da fondo e da salto d’epoca. “Fucine di campioni, alla scoperta della storia e delle emozioni di una volta” è la mostra fotografica che il gruppo Fotoamatori di Predazzo ha allestito nell’atrio del Museo Geologico delle Dolomiti. Il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo ospita anche (fino al 31 maggio) la mostra “Le cartoline delle Dolomiti – Premio Dino Buzzati“. Sono 131 scatti scelti per la Prima Edizione del Concorso di fotografia in occasione del secondo anniversario dell’iscrizione delle Dolomiti nella lista dei beni UNESCO Patrimonio dell’Umanità. INFO: tel. 0462 500366 “SKI PAST. STORIE NORDICHE IN FIEMME E NEL MONDO” – ZIANO Villa Flora di Ziano, aperta tutti i giorni fino al 3 marzo, dalle 15.00 alle 19.00, ospita la mostra “Ski Past. Storie nordiche in Fiemme e nel mondo“, ospitata anche a Trento nelle Gallerie Piedicastello. L’esposizione racconta la storia dello sci, che inevitabilmente si lega alla storia della Val di Fiemme. I Mondiali di Sci Nordico del 2013 sono l’occasione per ripercorrere le vicende della Valle e della Magnifica Comunità, le origini nordiche dello sci, l’età delle esplorazioni, l’uso dello sci durante il primo conflitto mondiale e poi, ancora, la storia delle competizioni e l’attenzione all’evoluzione tecnica delle specialità nordiche, sci di fondo, salto e combinata. INFO: tel. 0462 570016 MOSTRA TORCE OLIMPICHE NEL NUOVO SHOWROOM STARPOOL – ZIANO Dal 19 febbraio al 3 marzo, Starpool, apre le porte della sua sede a Ziano di Fiemme con la mostra “Olympic Torch Exhibition”. L’azienda, che da oltre 35 anni progetta e realizza centri benessere, organizza un’esclusiva mostra di torce olimpiche. Si tratta di 29 pezzi originali, su un totale di 34 edizioni delle Olimpiadi estive ed invernali. La collezione, una delle più complete al mondo, appartiene a Stefano Podini, che l’ha donata all’associazione di cui è presidente, la ”Olympic Aid and Sport Promotion Project”. L’associazione divulga i valori dello sport e raccoglie fondi per aiutare atleti olimpici e paraolimpici in condizioni economiche precarie, oltre a sostenere progetti sportivi e infrastrutture. I proventi versati per l’allestimento della mostra andranno devoluti a tutti gli appassionati di sport diversamente abili dell’associazione “SportAbili Predazzo “e al “Laboratorio Sociale Pozza di Fassa”, dove si realizzano complementi d’arredo in legno con metodi artigianali. “Abbiamo ospitato questa per portare una fiamma di calore e ospitalità in occasione dei Mondiali di Sci Nordico 2013” , spiega Riccardo Turri, amministratore delegato di Starpool. INFO: Ingresso libero, tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15.00 alle 19.00. Via Stazione, 25 – Ziano di Fiemme, cell. 340.3357415. DAL BOSCO ALLE CIME – PREDAZZO Dal 16 febbraio al 3 marzo, le opere dello scultore Roberto Boninsegna dialogano con i dipinti di Gianfranco Vianello nella mostra ospitata dal Municipio di Predazzo “Dal bosco alle cime”. Orario feriale: 10-12; 17-19. Orario festivo: 10-12; 17-19; 20-22. ARTE NEVE FIEMME 2013 – CAVALESE Sculture di neve e ghiaccio celebrano i Mondiali di Fiemme a Cavalese, nella galleria d’arte a cielo aperto che costeggia il Rio Gambis, a pochi passi dalla Magnifica Comunità di Fiemme. Il Centro d’Arte Contemporanea e il Comune di Cavalese hanno invitato future promesse dell’arte e affermati artisti trentini a liberare suggestioni di neve e ghiaccio lungo il tratto del torrente che attraversa il centro del paese. Oltre alle piramidi di ghiaccio degli studenti dell’Istituto d’Arte di Pozza di Fassa, appariranno le sculture di neve e ghiaccio di Tommaso Baldassara e Marco Nones.
A WORLD OF TASTE IN 0KM – UN MONDO DI GUSTO A KM0
Val di Fiemme, dal 20 febbraio al 3 marzo Ristoranti, agriturismi e hotel aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti e al club Tradizione e Gusto della Val di Fiemme rendono omaggio alle nazioni partecipanti al Campionato del Mondo di Sci Nordico Fiemme trentino 2013 con un’originale proposta gastronomica. I “Magnifici prodotti di Fiemme” saranno i protagonisti dei piatti tipici dei Paesi in gara e dell’aperitivo di benvenuto “100% Made in Fiemme”. Scopri i luoghi aderenti alla rassegna e le loro proposte su www.visitfiemme.it o www.stradadeiformaggi.it “CAMPAGNA AMICA DEI MONDIALI 2013” Dal 20.02 al 03.03, in Piazza Fiera, a Cavalese. Produttori, prodotti, enogastronomia, agriturismi di tutta Italia rappresenteranno le eccellenze dello stivale nel villaggio coperto di “Campagna Amica” a Cavalese.Questo articolo è stato letto 3402 volte!