Delegazione di Tesero per il 50° del disastro di Sgorigrad

Da il 3 maggio 2016
sgorigrad 50 anni piazza tesero

Alla presenza dei rappresentanti del comune di Tesero e della Fondazione Stava 1985 Onlus

CELEBRATO IN BULGARIA IL 50. ANNIVERSARIO DEL DISASTRO DI SGORIGRAD 

La delegazione guidata dal vicesindaco di Tesero e dal presidente della Fondazione Stava 1985 Onlus è stata ricevuta a Sofia dall’ambasciatore d’Italia in Bulgaria 

Sono trascorsi cinquant’anni da quel tragico 1. maggio del 1966 allorché una colata di fango di circa 450 mila metri cubi sprigionatasi a seguito del crollo del bacino di decantazione degli sterili residuati dalla lavorazione del minerale estratto dalla miniera di zinco e piombo Placalnica a monte degli abitati di Sgorigrad e di Vratsa in Bulgaria provocò la morte di centinaia di persone e ingenti distruzioni materiali e ambientali.

Una delegazione del Comune di Tesero e della Fondazione Stava 1985 Onlus si è recata in questi giorni in Bulgaria per partecipare alla celebrazione in memoria di quel disastro e rafforzare il rapporto di fratellanza che lega le comunità di Tesero e dei familiari delle Vittime della val di Stava alle comunità di Sgorigrad e di Vratsa segnate dallo stesso destino.

Della delegazione, guidata dal il vicesindaco di Tesero e presidente della Comunità Territoriale della Val di Fiemme Giovanni Zanon e dal presidente dell’Associazione 19 luglio val di Stava e della Fondazione Stava 1985 Onlus Graziano Lucchi, facevano parte Corrado Zanon, assessore al bilancio e personale del Comune di Tesero, assieme a Walter Deflorian, che è già stato più volte a Vratsa e a Sgorigrad nella sua veste allora di assessore alle attività economiche e all’ambiente del Comune di Tesero e di vicepresidente della Fondazione Stava 1985 Onlus, e ad altri quattro fra abitanti di Tesero e familiari delle Vittime della val di Stava.

Il giorno successivo alla celebrazione a Sgorigrad dell’anniversario del disastro la delegazione del Comune di Tesero e della Fondazione Stava 1985 Onlus si è recata a Sofia per un incontro presso l’ambasciata d’Italia con l’ambasciatore d’Italia in Bulgaria Marco Conticelli. Nel corso dell’incontro Graziano Lucchi e Giovanni Zanon hanno ricordato le numerose iniziative che hanno caratterizzato in questi anni il rapporto di fratellanza fra le due comunità, rapporto che si concretizzato fra l’altro nella pubblicazione del libro “Stava Sgorigrad Identiche sciagure”, nella produzione da parte della sede RAI di Trento del film documentario “La Stava dei Balcani” e nell’intitolazione della piazza principale di Sgorigrad in “piazza Tesero” e della piazza di Stava antistante il Centro di documentazione sulla catastrofe di Stava in “piazza Sgorigrad”.

Ulteriori informazioni sul sito stava1985.it sotto il pulsante “Analogie-Sgorigrad”

sgorigrad 50 anni piazza tesero 661x1024 Delegazione di Tesero per il 50° del disastro di Sgorigrad

Nella foto: Il rappresentanti della delegazione di Tesero con il sindaco di Vratsa Kalin Kamenov e il sindaco di Sgorigrad Asen Petrov nella piazza principale di Sgorigrad intitolata “piazza Tesero”

Questo articolo è stato letto 3241 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi