Weekend di esperienze di gusto dal sapore solidale
Cavalese e dintorni, 11 -12-13 settembre
A settembre è tempo di desmontegar, un rito senza tempo che, per questo 2020, ha saputo reinventarsi in un’edizione speciale della Desmontegada de le Caore all’insegna della solidarietà. Per evitare assembramenti le capre non saranno presenti nelle vie di Cavalese ma la tradizione si lascerà gustare attraverso una festa dei sapori e delle esperienze. Questa volta saranno le persone a rendere omaggio al prezioso lavoro svolto da allevatori e caprette, grazie ad una tre giorni ricca di attività con un risvolto solidale. Una parte del costo delle diverse attività in programma, fra cui anche la rassegna gastronomica “I Magnifici prodotti di Fiemme, infatti, verrà devoluta all’Associazione Allevatori Caprini della valle, come piccolo segno dell’importante ruolo che svolgono per l’allevamento e la cura del territorio.
Si comincia venerdì 11 settembre con l’ultima occasione per salutare le capre in alpeggio a Malga Agnelezza, assistere alla mungitura e fare una gustosa merenda con gli amici dell’Associazione Allevatori Caprini di Fiemme. Al mattino, invece, possibilità di scoprire i tesori nascosti di Cavalese con la Magnifica Comunità di Fiemme.
Il programma di sabato 12 settembre inizia presto: all’alba, come i veri malgari, si potrà vivere da vicino gli ultimi giorni in alpeggio a malga Sadole. Per chi invece preferisce le due ruote, torna la Pedalata Golosa con un tour rinnovato, mentre per chi è alla ricerca di qualcosa che non impegni tutta la giornata, due brevi attività consentiranno di imparare a preparare i biscotti e di fare una interessante visita all’arnia didattica al Parco della Pieve, luogo ideale per gustare il Picnic della Desmontega con delizie salate e dolci.
Nel pomeriggio di sabato e nella giornata di domenica stalle aperte per andare a trovare allevatori e caprette tornate a valle.
E per concludere degnamente la giornata di sabato, un “brindisi caprino” farà scoprire i formaggi caprini del Caseificio Val di Fiemme abbinati a dei freschi vini bianchi trentini. A seguire, per chi ha voglia di tradizioni, l’immancabile Polenta Biota.
Domenica 13 settembre Cavalese si anima, nelle sue piazze, con ben due mercati dedicati ai sapori tipici e all’artigianato locale.
Tante le occasioni per scoprire, su prenotazione, storia e tradizioni di questo borgo, grazie alle visite al Palazzo delle Magnifica Comunità di Fiemme con assaggi di formaggi caprini, e due esclusivi spettacoli teatrali itineranti dal titolo “Il latte è il nostro pane”.
Per pranzo c’è l’imbarazzo della scelta: dal Picnic della Desmontega da gustare
domenica in tutto relax al Parco delle Pieve, al Piatto della Desmontega e alle tante proposte a tema della rassegna Magnifici Prodotti di Fiemme che si concluderà il 13 settembre. Una ricca scelta di menù a prezzo promozionale per aiutare produttori e allevatori e per valorizzare i prodotti di capra.
Prodotti che potrete portare a casa vostra grazie alla gustosa box Capra solidale in vendita presso il Caseificio Val di Fiemme, aperto per l’occasione anche la domenica.
Info e dettagli ApT Val di Fiemme Tel. 0462 241111 www.visitfiemme.it
La Desmontagada de le Caore è organizzata, nel rispetto delle normative antiCovid, dal Comune di Cavalese con la collaborazione dell’APT di Fiemme ed il supporto di operatori locali, Caseificio Sociale Val di Fiemme, Associazione Allevatori Caprini, Magnifica Comunità di Fiemme e Strada dei formaggi delle Dolomiti.
Questo articolo è stato letto 1701690 volte!