Secondo il sito http://www.wise-uranium.org/mdaf.html si contano, dal 1960 ad oggi, 99 incidenti rilevanti in discariche di miniera, dei quali 58 dopo Stava. Purtroppo non abbiamo notizia dei crolli avvenuti prima del 1960, se non del crollo avvenuto nel 1928 nel bacino di decantazione della miniera El Teniente in Cile citato nell’articolo di Giovanni Rossi nel numero di ottobre/novembre 1973 della rivista “Industria mineraria”.
LA LEZIONE DI STAVA IN TV E ALTRI APPUNTAMENTI A NOVEMBRE
Il presidente dell’associazione STAVA 1985, sig. Graziano Lucchi, ci segnala gentilmente la messa in onda su TELEPACE dell’evento/speciale LA LEZIONE DI STAVA, un convegno scientifico presso il dipartimento di Ingegneria dell’Università di Trento, la presentazione del graphic novel a Milano sono i prossimi appuntamenti di questo impegnativo 2015.
Il canale nazionale TELEPACE manderà in onda l’evento/speciale “LA LEZIONE DI STAVA” registrato lo scorso 23 ottobre al Palafiemme:
SABATO 21 NOVEMBRE ORE 20.30 DOMENICA 22 ORE 18.30 LUNEDI’ 23 ORE 23.05
Questo articolo è stato letto 4478 volte!
Paolo
6 novembre 2015 at 19:51
Speriamo bene! Anche noi abbiamo una grossa diga sopra la testa, 30 milioni di metri cubi non sono uno scherzo. La diga brasiliana, in confronto alla nostra di Forte Buso, è un nano insignificante. Che Iddio ce la mandi sempre buona.