Dolomites UNESCO LabFest EDIZIONE ZERO SFALCI

Da il 3 giugno 2014
sfalci edizione zero fiemme

Tema dell’edizione zero sarà lo sfalcio. Un argomento concreto, legato alla terra, attraverso il quale sarà possibile discutere – tra l’altro – di tutela del paesaggio, turismo, agricoltura e pascolo, attualità della tradizione, spopolamento e ritorno alla terra. L’appuntamento è per il 5-6-7 settembre 2014 a La Val, in Val Badia. 

E’ un tema insieme antico e attuale, perfetto per superare l’immagine stereotipata della montagna da cartolina e raccontare la montagna reale. Il Labfest vuole raccontare lo sfalcio “a colori”, nei social media, ai giovani e con i giovani, parlando di economia e letteratura, ascoltando storie vere. Perché la cura dei prati è tuttora essenziale per l’equilibrio del territorio Dolomiti. Sul tema dello sfalcio è possibile coinvolgere esperti e curiosi del mondo della geografia, dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio, dell’antropologia, delle scienze naturali, dell’economia e del turismo. E molto ancora: giornalismo ambientale, documentaristica, amministrazione del territorio, musica e letteratura, teatro, cucina, fotografia.

Il LabFest è un progetto tematico, itinerante, partecipato, multidisciplinare, che racconta la montagna reale, invece delle solite Dolomiti da cartolina.

Per farlo, ha bisogno di tutti noi: nel sitohttp://www.dolomitesunescolabfest.it è partita una raccolta fondi, dalla quale dipende la riuscita della scommessa matta del LabFest #SFALCI.

Dolomites Unesco Labfest è un progetto di: Fondazione Dolomiti Unesco http://www.dolomitiunesco.info/it/ e ISOIPSE https://www.facebook.com/pages/Isoips…

I protagonisti del video sono:

Bortolo, Erto (Pordenone) Fufi, Vigo di Fassa (Trento) Federico, La Valle (Bolzano) Donata, Maria, Angelina, Zoppè di Cadore (Belluno) Fabio, Predazzo (Trento) Bepi, Auronzo di Cadore (Belluno)

sfalci edizione zero fiemme Dolomites UNESCO LabFest EDIZIONE ZERO SFALCI

Questo articolo è stato letto 23197 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi