L’attuale contesto economico in veloce cambiamento, richiede alle aziende sempre di più specifiche competenze e continui aggiornamenti. Non è sufficiente fermarsi alle cose “imparate”, non bastano, è necessario investire per essere sempre preparati ad affrontare nuove sfide. Con questa consapevolezza la Cassa Rurale di Fiemme propone agli imprenditori di Fiemme un percorso formativo di tre serate nelle quali affrontare le dinamiche economico-finanziarie legate alle evidenze contabili dell’impresa.
L’imprenditore sarà accompagnato nella lettura dell’andamento patrimoniale e del conto economico, nella valutazione dei dati, in particolare dei flussi di cassa e finanziari, nella programmazione coerente con il proprio piano di sviluppo. Il professore Alessandro Berti, docente presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Urbino, affronterà i seguenti argomenti: Costi, ricavi e conto economico aziendale Differenza tra situazione economica e situazione patrimoniale Finanza aziendale, principali leve finanziarie e accesso al credito Calcolo dei costi dei prodotti e valutazione del punto di pareggio Analisi dei flussi di cassa e previsione delle crisi di liquidità aziendale Preparare il budget annuale dell’azienda Controllo di gestione per migliorare la performance aziendale Gli incontri si terranno presso l’Auditorium “L. Canal” di Tesero, nelle serate di mercoledì 5 ottobre ore 20.00 | Analisi economica ed analisi del punto di pareggio giovedì 27 ottobre ore 20.00 | Analisi dell’equilibrio finanziario giovedì 3 novembre ore 20.00 | La pianificazione finanziaria e la valutazione degli investimenti Il percorso formativo è promosso e finanziato dalla Cassa Rurale di Fiemme e prevede posti limitati. E’ possibile inviare la propria adesione entro venerdì 30 settembre 2016. Maggiori informazioni ed iscrizioni sono disponibili sul sito internet www.cr-fiemme.net
Questo articolo è stato letto 2973 volte!