Fiemme bike 2013, 8 eventi a 2 ruote. Fra i nuovi itinerari, il Grand Tour Dolomiti Lagorai Bike (ita – eng)

Da il 23 aprile 2013
auto foto Federico Modica

- NASCE IL GRAND TOUR DOLOMITI LAGORAI BIKE

-  GRANDE CICLISMO INTERNAZIONALE CON IL TOUR DE POLOGNE
- LA MARCIALONGA CYCLING SCOPRE CAPRIANA; ANTERIVO E IL LATEMAR
-  DECOLLA LA GARA A CRONOMETRO “PADRE E FIGLIO
- NUOVO SENTIERO CICLABILE NEL PARCO NATURALE DI PANEVEGGIO

Ti è mai capitato di correre così tanto e fra mete talmente ripetitive da sentirti un criceto dentro una ruota? Ci sentiamo liberi solo quando la ruota è sotto di noi. Milan Kundera, infatti, osserva:  “Il tempo umano non ruota in cerchio, ma avanza veloce in linea retta”. In sella, dunque, per esplorare la Val di Fiemme, fra panorami dolomitici e scorci di vita contadina. Qui il tempo, scandito dai pedali, si fa via via più leggero, fino a diventare un insostituibile compagno di viaggio.

La Val di Fiemme, estesa fra le Dolomiti del Trentino, invita a immergersi nel paradiso naturalistico del Gruppo del Latemar e del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, con offerte vacanza e hotel dedicati ai biker. La Val di Fiemme, ideatrice del progetto di mobilità sostenibile FiemmE-motion, ospita un crescente numero di gare e manifestazioni a due ruote. Nel 2013 saranno otto gli appuntamenti con la road bike e la mountain bike: la Marcialonga Cycling Craft (26 maggio); Fiemme Senz’Auto (9 giugno); “Weekend del ciclismo in Val di Fiemme – Giro d’Italia e RCS Sport“ (27-30 giugno); la 5° Cicloturistica d’epoca Alpina Dolomiti Bike Vintage (6-7 luglio), il Tour de Pologne (28 luglio), La Vecia Ferovia de la Val de Fiemme (4 agosto); la Cronoscalata Tesero-Passo Pampeago (15 settembre), il primo trofeo Padre e figlio Trentino (13 ottobre).

ROAD BIKE

Dalla pista ciclabile di Fiemme e Fassa partono tour su strada che si estendono fino al Parco Naturale di Paneveggio, dove si può ammirare la riserva dei cervi, o fino ai quattro passi dolomitici del Sellaronda.

Domenica 26 maggio 2013, le valli di Fiemme e Fassa si preparano ad accogliere la settima edizione della granfondo su strada Marcialonga Cycling Craft con tracciati rinnovati e 2000 concorrenti al nastro di partenza. Per i primi 17 km circa dopo lo start questa “Cycling” sembrerà quasi una scampagnata, visto che si pedalerà in leggera discesa, accompagnati dallo scorrere del torrente Avisio al proprio fianco. Raggiunto il Lago di Stramentizzo nei pressi di Molina, ecco la graduale salita verso Capriana e la breve salita ripida per Anterivo, due paesi toccati per la prima volta dalla granfondo. Una discesa verso il Passo San Lugano, da dove si raggiungono Cela, Carano, Daiano e Varena. Le pendenze ora si faranno interessanti, almeno il 10%, e si punterà al passo di Pramadiccio nei pressi di Stava di Tesero. Le prime abitazioni di Stava segnano la separazione tra i percorso Corto e quello Lungo, con i mediofondisti a gettarsi a capofitto verso Tesero e il traguardo di Predazzo, da tagliare dopo 66 km e 750 metri di dislivello totali. I granfondisti, invece, affronteranno il Passo di Pampeago con le pendenze che oltrepassano il 17%. Raggiunta la vetta e ammirato il gruppo dolomitico del Latemar, ecco la veloce discesa di 12 km e un dislivello negativo di oltre 1.100 metri verso Obereggen e Ponte Nova, da dove scatterà l’ultima scalata verso il Lago di Carezza. Quindi tutta discesa fino a Vigo di Fassa, Soraga, Moena e Predazzo, dove si chiuderanno i 116 km.

La Minicycling di sabato 25 maggio, invece, chiamerà giovani amanti del pedale (dai 7 al 16 anni) al massimo divertimento lungo una gimkana urbana di circa 850 metri (www.marcialonga.it).

Il Giro d’Italia e RCS Sport organizzano un “Weekend del ciclismo in Val di Fiemme“dal 27 al 30 giugno 2013. Tre uscite coinvolgeranno 150 ciclisti, con base all’Hotel Shandranj di Stava di Tesero. Le tabelle cronometriche e le altimetrie sono a cura dello staff del Giro d’Italia.

La quinta edizione della Cicloturistica d’epoca L’Alpina Dolomiti Vintage Bike approda fra le Dolomiti per la prima volta nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 luglio 2013. Questo revival storico di mezzi e abbigliamento, è l’espressione del vero ciclismo d’altri tempi su strade e percorsi che hanno fatto la storia del ciclismo “eroico”, fatto di grandi fatiche, sudore e polvere, e poca tecnologia. Questa edizione si svolgerà sul Passo Rolle, il primo Passo dolomitico che fu inserito nel Giro d’ Italia, per la precisione nel 25°, quello del 1937, che vide la vittoria di tappa ed il passaggio in vetta del grande Gino Bartali, il quale poi si ripeterà per ben altre tre edizioni del Giro, passando sul Passo sempre in testa a tutti gli altri corridori. Il Passo Rolle, nonostante i suoi 1989 metri di altitudine, non presenta pendenze molto accentuate (media leggermente superiore al 5% con picco massimo del 10%).

Sabato 6 luglio, a titolo di riscaldamento, pedalata sulla ciclabile delle Valli di Fiemme e Fassa. Alla manifestazione partecipano tutte le marche di bici antecedenti all’anno 1990.

Domenica 7 luglio, partenza da Predazzo e poi via verso Bellamonte, Paneveggio e il mitico Passo Rolle. 3 km di strada sterrata conducono alla Baita Segantini e poi in discesa fino al bivio del Passo Valles e al bivio per la Val Venegia, con altri 3 km su fondo sterrato fra boschi e ruscelli. Lungo tutto il percorso saranno testimoni le Pale di San  Martino in uno scenario meraviglioso che riporterà i corridori, dopo 20 km di discesa, nuovamente a Predazzo (www.alpinasportprestabici.it).

La mitica salita di Pampeago, che si è tinta di rosa la scorsa estate per la quinta volta con il Giro d’Italia, ospiterà la settantesima edizione del Tour de Pologne che attraversa  il Trentino con le due tappe di apertura La prima tappa, il 27 luglio 2014, sarà la Rovereto-Madonna di Campiglio, la seconda, il 28 luglio, partirà a Marilleva Val di Sole e raggiungerà il Passo Pordoi, scalando il Passo di Pampeago (Gran Premio della Montagna).

E’ la prima volta che il Tour de Pologne sconfina in altri Stati, ed è la prima volta che una corsa ‘World Tour’ straniera parte dall’Italia.

Il Tour de Pologne, dopo il Trentino e le Dolomiti, tornerà nei confini nazionali per infiammare il pubblico con altre cinque tappe, prima del gran finale, il 3 agosto, a Cracovia, tutto dedicato al grande Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II. La salita rosa di Pampeago torna protagonista il 15 settembre 2013, con l’attesa Cronoscalata Tesero-Pampeago.

Ma ecco un’altra novità, domenica 13 ottobre è atteso il primo trofeo “Padre e figlio Trentino”, organizzato dall’Unione ciclistica Valle di Cembra e dall’Azienda per il Turismo Val di Fiemme. La gara a coppie a cronometro è aperta a tutti gli appassionati di ciclismo, tesserati e non. Si parte alle 9.00 a Predazzo, presso il Centro sportivo per affrontare diversi tracciati nella campagna circostante. Per i bambini e i ragazzini inscritti akla Federazione Ciclismo è l’occasione di gareggiare con il loro papà (www.visitfiemme.it).Marcialonga Cycling Lucciola Gruppo 1024x908 Fiemme bike 2013, 8 eventi a 2 ruote. Fra i nuovi itinerari, il Grand Tour Dolomiti Lagorai Bike (ita   eng)

 

MTB

I bikers hanno un posto in prima fila per godersi scenari dolomitici grazie al Dolomiti Lagorai Bike: oltre 1000 km di percorsi fuori strada, rilevati con Gps (scaricabili gratuitamente dal sito www.dolomitilagoraibike.it), fra boschi, pascoli, laghi alpini e due Parchi Naturali, quello del Monte Corno e quello di Paneveggio Pale di S. Martino. L’area si estende fra le Dolomiti del Trentino orientale, lungo le valli di Fiemme, Fassa, Primiero e Valsugana, quest’ultima, con i due laghi balneabili di Levico e Caldonazzo che si affacciano sulle Dolomiti

I tracciati invitano a esplorare territori incontaminati, oltre i 2000 metri di quota, fra le cime selvagge della Catena del Lagorai, dove le rocce porfiriche trattengono l’acqua formando numerosi laghetti, e le vette dolomitiche del Latemar, del Catinaccio, del Gruppo del Sella. Il Dolomiti Lagorai Bike dedica una serie di servizi agli appassionati della mountain bike, coinvolgendo strutture ricettive, negozi, noleggi, impianti di risalita, società di trasporto, scuole e istruttori di Mtb.

La novità dell’estate 2013 è il Dolomiti Lagorai Bike GRAND TOUR, un itinerario mountain bike di 6 giorni accessibile sei mesi all’anno in entrambi i sensi di marcia. I due giri (orario e antiorario)  hanno una lunghezza di 320 e 353 km, con dislivelli che variano da un minimo di 8.790 m. ad un massimo di 10.470 m. Durante l’estate, è possibile utilizzare gli impianti di risalita aperti da metà giugno a metà settembre, per diminuire il dislivello da affrontare.

Domenica 4 agosto 2013, la passione per la mountain bike esplode con la gara amatoriale La Vecia Ferovia de la Val de Fiemme, da Ora a Molina di Fiemme, giunta alla diciassettesima edizione. Il percorso di 39 km segue il tracciato della vecchia ferrovia della Val di Fiemme, con salite dalla pendenza media del 4,5 percento (www.laveciaferovia.it).

FIEMME SENZ’AUTO

Domenica 9 giugno, giornata a traffico limitato per condividere con i turisti gli ideali di vivibilità e eco-sostenibilità che animano la Val di Fiemme con lo slogan Fiemme Vallevviva. Degustazioni, concerti, spettacoli, mercatini e giochi per i bimbi nei paesi lungo una strada statale chiusa al traffico automobilistico, ma aperta a ogni mezzo ecocompatibile: carrozze, bici elettriche, bici, monopattini, roller e, naturalmente, piedi (www.visitfiemme.it).

PISTA CICLABILE

Fiemme è attraversata dalla Pista ciclabile delle Dolomiti che la collega alla Val di Fassa fra prati, ruscelli e masi di montagna. Con un dislivello di appena 600 metri, si può pedalare per circa 50 km, da Molina di Fiemme fino a Canazei. Inoltre, dall’ultima settimana di giugno fino alla prima settimana di settembre, c’è la possibilità di percorrere la pista in discesa, utilizzando le navette Fiemme Fassa Bike Express (15 fermate) che permettono di caricare la bici. La ciclabile è adatta alle famiglie con bambini e ai ciclisti che vogliono scaldarsi prima di affrontare una salita sui passi dolomitici.

NUOVO SENTIERO CICLABILE

Nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino c’è il nuovo sentiero ciclabile che segue il torrente Travignolo fino a Pian dei Casoni e a Malga Venegia. A partire da metà giugno e fino a tutto settembre, al Centro visitatori del Parco di Paneveggio è possibile noleggiare la mountain bike per raggiungere gli spettacolari scenari dolomitici della Val Venegia lungo il nuovo sentiero ciclopedonale. I meno allenati possono caricare la mtb sulla navetta gratuita che raggiunge la Val Venegia per godersi il sentiero in discesa, all’ombra degli alberi e lungo il torrente. Speciale Famiglia: se si noleggiano più di due biciclette, una è gratuita.

AMICI DEI BIKERS

Gli Hotel  “Amici dei Bikers” (a 3 o 4 stelle) offrono un’infinità di servizi dedicati agli amanti delle due ruote, come locali per l’attrezzatura, merende e menù per sportivi, massaggi defatiganti, una cartina con tutti i percorsi per le due ruote, il Gps Garmin con la cartografia e, talvolta, persino bici elettriche con pedalata assistita.

FiemmE-motion

Navette, bici e monopattini elettrici, bici tradizionali, autobus di linea efficienti, impianti di risalita, collegamenti pedonali, servizi di bike sharing e tettoie fotovoltaiche per ricaricare le bici. Il progetto FiemmeE-motion permette agli ospiti della Val di Fiemme di lasciare l’auto nel parcheggio dell’hotel e di muoversi in piena libertà utilizzando mezzi e servizi a basso impatto ambientale. Da giugno a settembre 2013, gli hotel coinvolti offrono la FIEMME-MOTION card che permette di viaggiare gratuitamente nelle valli dolomitiche di Fiemme, Fassa e nel Primiero su tutti gli autobus di Trentino Trasporti, con sconti del 30 per cento per tutto il Trentino. Nella Card sono contenuti servizi di navetta urbani, agevolazioni per i servizi di bike-sharing, ingressi liberi per musei e laboratori al Museo Geologico delle Dolomiti, passeggiate a tema ed escursioni guidate nei luoghi eco-sostenibili ed eco-sensibili e trekking guidati al Bosco che Suona, sul Corno Nero e in Val Cadino. Inoltre, esperienze guidate nelle palestre di roccia indoor e outdoor. I collegamenti sono favoriti da bus navetta, da trenini, dal Fiemme e Fassa Bike Express (sulla pista ciclabile) e persino dalle carrozze trainate dai cavalli. Inoltre, dai paesi partono escursioni guidate in bicicletta (anche con pedalata assistita).

OFFERTA: TUTTI IN BICI

A partire da 205 euro (dall’1 al 22 giugno e dal 24 agosto al 14 settembre 2013) 3 notti in Hotel “Amici dei Bikers” della Val di Fiemme (mezza pensione in camera doppia). La quota comprende: un’escursione in Mountain Bike con istruttore (oppure un’escursione guidata con city bike lungo la ciclabile che attraversa tutta la valle); un corso di avvicinamento al Freeride nel Bike Park dell’Alpe Cermis; la cartografia dei percorsi; una corsa con la navetta Fiemme Fassa Bike Express. Possibilità di modulare l’offerta su 7 notti a partire da 377 euro (oltre alle attività comprese già elencate, è prevista un’altra escursione a due ruote guidata).

 

OFFERTA: DOLOMITI LAGORAI BIKE

A partire da 568 euro (dall’1 al 29 giugno e dall’1 al 29 settembre 2013) 7 notti (mezza pensione) in Hotel Amici dei Bikers nelle valli di Fiemme, Fassa, Valsugana, San Martino di Castrozza e Primiero, per esplorare il nuovo Dolomiti Lagorai Bike GRAND TOUR, un itinerario mountain bike di 6 giorni. Sono compresi: sei giorni di Tour con guida MTB, fotografie ricordo del Tour, materiale informativo e gadget a tema. Non sono inclusi: transfert bagagli (15 euro al giorno), noleggio bike (15 euro al giorno), taxi bike (1 euro a km), impianti di risalita (10 euro, solo andata).

OFFERTA: ALPINA DOLOMITI BIKE VINTAGE

Dal 5 al 7 luglio 2013, due notti in Hotel Amici dei Biker, mezza pensione, a 164 euro (tre stelle) o a 220 euro (4 stelle). Sono compresi: la quota di iscrizione alla cicloturistica d’epoca “Alpina Dolomiti Vintage Bike”; un gadget, materiali informativi su percorsi MTB e ROAD, attestato di partecipazione, ristoro a Predazzo sabato 6 luglio e pranzo del ciclista a Malga Venegia domenica 7 luglio.

PRENOTA: Apt Val di Fiemme, tel. 0462 341419 – 0462 241111, booking@visitfiemme.it, www.visitfiemme.it

NOLEGGI BIKE -

BIKE RENTALS

Green Polo

Carano – via Nazionale 24

tel. 0462 231203

Nones Sport

Castello di Fiemme – via Roma

tel. 0462 230330

info@nonessport.itwww.nonessport.it

Noleggio Bike Giacomelli

Molina di Fiemme – Via Ruaia 11

tel. 0462 340752

bike@giacomelliauto.itwww.giacomelliauto.it

Stazione Funivie Alpe Cermis

Cavalese

tel. 0462 340490

info@alpecermis.it

 

Hobby Model Cicli

Tesero – via Roma 2

tel. 0462 813029

hobymodel@virgilio.it

Centro del Fondo

Lago di Tesero

tel. 0462 814064

centrodelfondo@simail.it

Sport Defrancesco

Passo Lavazé

tel. 0462 341367

Plusservice

Ziano – via Vanzetta

tel. 0462 570092 – cell. 340 9471538

bettin.giancarlo@gmail.com

info@plusservicevlf.com  - www.plusservicevlf.com

L’Arcobaleno

Ziano – via Molini 2

tel.  0462 571387

etadaniel@gmail.com

Bike 4 Fun

Predazzo – via IX Novembre 12

tel. 0462 501250

bike4fun@email.it

Piscina Comunale

Predazzo – via Venezia 52 –

tel. 0462 501207

info@dolonuoto.com

Sportissimo

Predazzo – via Fiamme Gialle 1

tel. 0462 502579

info@sportissimo.euwww.sportissimo.eu

Sport Latemar 2200

Predazzo – Loc. Stalimen

tel. 0462 502634

latemar@sportventura.it  - www.sportventura.it

SIT  Bellamonte S.p.A.

Bellamonte – Loc. Castelir 7

tel.  0462 576234

info@bellamonteski.it

NEWS BIKE 2013:

 

-  NEW GRAND TOUR DOLOMITI LAGORAI BIKE

- LEGENDARY INTERNATIONAL CYCLING FOR THE TOUR DE POLOGNE

MARCIALONGA CYCLING DISCOVERS CAPRIANA; ANTERIVO AND LATEMAR

- THE TIME TRIAL “FATHER & CHILD

-  NEW CYCLE TRIAL IN THE NATURAL PARK “PARCO NATURALE DI PANEVEGGIO”

Has it ever happened to you to ride so fast and to so much recurring destinations to feel like a hamster running in its wheel? We feel free only when the wheel is turning under us. For this reason, Milan Kundera declared: “Human time does not turn in a circle; it runs ahead in a straight line”. Therefore, jump onto you saddle and explore Val di Fiemme, its dolomitic landscapes and glimpses on rural life. Here time, beaten by pedals, gets lighter and lighter until becoming an irreplaceable travel mate.

Val di Fiemme, situated among the Dolomites of Trentino, invites to dive into the natural heaven of the mountain chain of Latemar and the natural park Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, with holiday offer and hotels dedicated to bikers. Val di Fiemme, the head of the project about sustainable mobility FiemmE-motion, hosts an increasing number of cycling competitions and events. In 2013 there will be seven appointments for road bike and mountain bike: Marcialonga Cycling Craft (26th May); Fiemme Senz’Auto (9th June); the 5th edition of vintage cycle touring race Alpina Dolomiti Bike Vintage (6th -7th July), Tour de Pologne (28th July), La Vecia Ferovia de la Val de Fiemme (4th August), Hillclimbing Tesero-Passo Pampeago (15th September), the first Father & Child Trentino cup (13rd October).

ROAD BIKE

From the cycle lane Fiemme and Fassa start some road tours until the natural park Parco Naturale di Paneveggio – where you can stare at deer living in their reservation – or towards the four dolomitic Sellaronda passes.

On Sunday 26th May 2013, Fiemme and Fassa valleys are the setting of the seventh edition of the road cycling marathon Marcialonga Cycling Craft: renovated tracks and 2000 athletes at the starting line. For the first about 17 km, this part of the race will look like a Sunday walk because competitors will ride down a light downhill near the stream Avisio. Once arrived at the lake Stramentizzo, just after the village of Molina, start the gradual uphill towards Capriana and the short but steep hill to Anterivo, two villages that this cycling marathon has never reached before. Downhill towards Passo San Lugano, then straight to Cela, Carano, Daiano and Varena. Here, the difference in height will become quite demanding – 10% at least – and athletes will head off the pass Pramadiccio near Stava di Tesero. The first houses of Stava will represent the separation between Short and Long track – the short one is a headlong rush towards Tesero and the finishing line in Predazzo, cut after 66 km and 750 total metres of gradient. The long race will face Passo di Pampeago, where the altitude gaps go over 17%. Once reached the top and admired the dolomitic mountain chain of Latemar, start a 12 km high-speed downhill and a negative difference in height of more than 1.100 metres towards Obereggen and Ponte Nova, where will begin the last hill towards Lago di Carezza, then a long downhill which will pass through Vigo di Fassa, Soraga, Moena and Predazzo, where the 116 km will finish.

MinicyclingSaturday 25th May – is reserved to young two-wheel lovers (from 7 to 16) to let them live a fantastic experience, riding a 850 mt urban gymkhana (www.marcialonga.it).

The fifth edition of the vintage cycle touring race L’Alpina Dolomiti Vintage Bike finally arrives to the Dolomites for the first time, on Saturday 6th and Sunday 7th July 2013. This historical means of transport and clothing revival is the expression of the real road and trail cycling of the old times in places that has written the history of the heroic side of this sport, common to big efforts, sweat and dust and limited technologies. This edition will take place at Passo Rolle, the first dolomitic Pass included in Giro d’Italia for its 25th edition, in 1937. That stage was won by the popular Gino Bartali, who won the other three following editions of Giro, always heading the race when passing at Passo Rolle, situated at 1989 metres above sea level. This pass doesn’t have hilly roads: the average percentage slightly exceeds 5%, max peak 10%.

On Saturday 6th July, to warm up, have a riding along the cycle lane of Fiemme and Fassa valley. At the event take part all the pre-1990 brands of bicycles.

On Sunday 7th July, departure from Predazzo towards Bellamonte, Paneveggio and upwards the majestic Passo Rolle, keep riding for 3 km on dirt road until Baita Segantini. The downhill reaches the crossroads to Passo Valles and Malga Venegia, another dirt road into the forest and along creeks. Along the course, the stunning mountains Pale di San Martino will be silent witnesses of the tour, the gorgeous scenery that will lead the riders, after a 20-kilometer downhill, back to Predazzo. (www.alpinasportprestabici.it).

The legendary hill to Pampeago, that was “coloured in pink” for the fifth time for Giro d’Italia last summer, will host the seventh edition of Tour de Pologne that crosses Trentino in two opening stages: the first stage on 27th July 2013 – Rovereto-Madonna di Campiglio -, the second on 28th July – from Marilleva Val di Sole to Passo Pordoi, after climbed Passo di Pampeago (King of the Mountains).

It is the first time that Tour de Pologne trespasses other countries and it is the first time that a foreign ‘World Tour’ competition starts in Italy.

Tour de Pologne, after Trentino and the Dolomites, will come back into its national borders to excite the public with other five stages before the great final – on 3rd August, in Krakow – which will be dedicated to the much loved Karol Wojtyla, Pope John Paul II.

The pink climb to Pampeago will play a protagonist role again on 15th September 2013, for the  awaited Hillclimbing Tesero-Pampeago.

But the news won’t stop here! On Sunday 13th October there will the first “Father & Child Trentino” cup, organized by the Cycling association Valle di Cembra and the Tourism Board Val di Fiemme. The pairs time trial is open to all cycling fans, card-carrying or not. The competition starts at 9.00 from the sports yard of Predazzo, as athletes will ride different tracks up and down the near rural area. For children and young boys and girls registered at the Cycling Federation, this will be the occasion to race with their daddy (www.visitfiemme.it).

 

MTB

Bikers have a ringside seat to enjoy the best landscapes of the Dolomites thanks to Dolomiti Lagorai Bike: more than 1000 km of off-road trails detected by Gps (download the cartography for free on the website www.dolomitilagoraibike.it): forests, meadows, alpine lakes and two natural parks -  Monte Corno and Paneveggio Pale di S. Martino. The area covers the part of Dolomites on the west side of Trentino that includes Fiemme, Fassa, Primiero and Valsugana; the latter, with the two bathing lakes of Levico and Caldonazzo that reflect the silhouette of the Dolomites.

The tracks invite to explore unpolluted territories, at more than 2000 metres above sea level, among the wild peaks of the mountain chain Lagorai, where rocks of porphyry trap water and create numerous small lakes, and the dolomitic peaks of Latemar, Catinaccio and Gruppo del Sella. Dolomiti Lagorai Bike dedicates a range of services to all fans of mountain bike, involving accommodation facilities, shops, rental shops, ski lift companies, public transportation companies, schools and Mtb instructors.

The news of summer 2013 is Dolomiti Lagorai Bike GRAND TOUR, a 6-day tour for mountain bike that you can ride six month a year in both ways. The two ways (clockwise and anti clockwise) are 320 and 353 km long and the differences in height vary from a minimum of 8.790 mt. to a maximum of 10.470 mt. During the summer you can take the ski lifts – open from mid-June to mid-September – to cut off some hill.

On Sunday 4th August 2013, your passion for mountain bikes can’t be contained for the amateur race La Vecia Ferovia de la Val de Fiemme, from Ora to Molina di Fiemme, which is now at its 17th edition. The 39 km route follows the track of the old railway of Val di Fiemme, with the average gradient of 4,5% (www.laveciaferovia.it).

FIEMME SENZ’AUTO

On Sunday 9th June the traffic will be limited, to share with tourists the best eco-sustainable mobility of Val di Fiemme. In the name of the slogan Fiemme Vallevviva, tasting, concerts, shows, markets and games for children along the road that connects Predazzo with Cavalese passing through all other villages. The road will be closed to traffic, but open to all eco-friendly means of transport: bikes, carriages, e-bikes, push scooters, roller-blades and, of course, on foot.  (www.visitfiemme.it).

CYCLE LANE

Fiemme is crossed by the Cycle Lane of the Dolomites that connects it to Val di Fassa surrounded by meadows, streams and mountain huts. The difference of height is just 600 metres and you can ride for about 50 km, from Molina di Fiemme to Canazei. Moreover, from the last week of June to the first week of September, you can take the shuttles Fiemme Fassa Bike Express (15 stops) to cover the downhill distance of the lane (all bikes can be carried). This cycle lane is suitable for families with children and for bikers that want to warm up before coping with a climb to the dolomitic passes.

A NEW CYCLING ROUTE

In the Bike Park of Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino there is the new cycling trail that follows the stream Travignolo until Pian dei Casoni and Malga Venegia. From mid-June to the end of September, at the Visitor Centre of the park of Paneveggio, you can rent the mountain bike to ride among the extraordinary dolomitic sceneries of Val Venegia, along a bicycle and pedestrian trail. Who is not well-trained can carry his Mtb on the free shuttle that goes to Val Venegia and ride the bike backwards enjoying the downhill, the shadows of trees and the sound of the water of the stream. Family Special: if you rent more than two bikes, one is for free.

FRIENDS OF BIKERS

Three- or four-star “Friends of Bikers” Hotels offer a multitude of services dedicated to the fans of bikes, like rooms for the equipment, snacks and menus for sportsmen, cooling-down massages, a map with all the routes for bikers, the Gps Garmin with the cartography and, sometimes, even e-bikes.

FiemmE-motion

Shuttles, bikes and electric push scooters, ordinary bikes, efficient buses, ski lifts, pedestrian connection, bike sharing services and photovoltaic roofing to recharge the bikes. The project FiemmeE-motion allows the guests of Val di Fiemme to leave their car in the parking of the hotel and move freely using environmental-friendly means of transport and services. From June to September 2013, the hotels involved into the project offer the FIEMME-MOTION card which lets you travel through the dolomitic valleys – Fiemme, Fassa and Primiero – for free on all buses of Trentino Trasporti, with a 30% discount on the price of the ticket to all destinations in Trentino. The Card gives access to urban shuttle services, facilitation for bike-sharing services, free admittance to museums, recreational routes at high altitudes, sport and cultural events, discounts for theme walks and guided hiking to eco-sustainable and eco-sentitive places. The connections are supported by shuttles, the little road train Latemar Express in Predazzo and even by horse-drawn carriages. In addition, from the villages start many guided bike riding trips (also for e-bikes).

OFFER: EVERYBODY’S RIDING

From 205 euro (from 1st to 22nd June and from 24th August to 14th September 2013) 3 nights in “Friends of Bikers” Hotels of Val di Fiemme (half board, double room). The tariff includes: one mountain bike trip with instructor (or one city bike guided trip along the cycle lane that crosses the whole valley); one freeride course in the Bike Park of Alpe Cermis; the cartography of the routes; one fare on the shuttle Fiemme Fassa Bike Express. The offer can be modulated in 7 nights from 377 euro (besides the above-mentioned activities, addition of another bike riding guided trip).

 

OFFER: DOLOMITI LAGORAI BIKE

From 568 euro (from 1st to 29th June and from 1st to 29th September 2013) 7 nights (half board) “Friends of Bikers” Hotels of Val di Fiemme, Fassa, Valsugana, San Martino di Castrozza and Primiero, to explore the new Dolomiti Lagorai Bike GRAND TOUR, a 6-day route for mountain bikes. Services included: six-day Tour with MTB guide, souvenir photos of the Tour, theme informative and gadgets. Services not included: transfer for baggage (15 euro a day), bike rental (15 euro a day), taxi bike (1 euro a km), ski lifts (10 euro, one fare).

OFFER: ALPINA DOLOMITI BIKE VINTAGE

From 5th to 7th July 2013, two nights in “Friends of Bikers” Hotels, half board, 164 euro (three-star hotel) or 220 euro (four stars). Services included: registration fee to the vintage cycle touring race “Alpina Dolomiti Vintage Bike”; one gadget, informative about MTB and ROAD routes, certificate of attendance, refreshment in Predazzo on Saturday 6th July and biker’s lunch at the hut Malga Venegia on Sunday 7th July.

BOOKING: Tourism Board Val di Fiemme, tel. +39 0462 341419 – +39 0462 241111, booking@visitfiemme.it, www.visitfiemme.it

  

Questo articolo è stato letto 10023 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi