Corso sulla Progettazione Sociale – Project Management per le Associazioni della Val di Fiemme e Val di Fassa
con la dott.sa Elena M. Plebani 12 e 19 novembre 2011 (dalle ore 9.15 alle 17.00) presso la sede dello Spazio Giovani “L’Idea”
Piazza Scopoli, 1 – Cavalese
Il Centro Servizi Volontariato della provincia di Trento in collaborazione con il Comune di Cavalese offre alle associazioni del territorio e a tutte le persone interessate l’opportunità di partecipare ad un corso gratuito sulla progettazione che sarà tenuto dalla dott.sa Elena M. Plebani.
Già autrice con Alessio Lorenzi della pubblicazione “Ideare e gestire progetti nel sociale” dato alle stampe dal CSV nel gennaio 2009, la dott.ssa Plebani opera come consulente e formatrice nell’ambito della richiesta di contributi, progettazione, gestione, rendicontazione e valutazione di progetti sociali, culturali e formativi. Collabora presso Euro Team per la diffusione della cultura del project management in ambito non profit e per l’assistenza al terzo settore e enti pubblici.
Il corso si propone di fornire una panoramica esaustiva sulle modalità di ideazione, gestione e rendicontazione di progetti, rispondendo alle esigenze di “chi opera per progetti”, o intende promuovere questa logica come modello di gestione, fornendo leconoscenze necessarie per individuare gli obiettivi di progetto, analizzare il contesto, definire la composizione del partenariato, definire il piano di progetto e gli strumenti di controllo. Elemento centrale è l’acquisizione di competenze e abilità tali da consentire la redazione e gestione di progetti anche attraverso l’individuazione di fonti di finanziamento idonee allo sviluppo delle proprie iniziative.
Le metodologie didattiche previste sono:
· lezioni frontali teoriche: sono uno strumento essenziale per apprendere terminologia, conoscenze teoriche di fondo e fondamenti scientifici degli strumenti/metodologie della progettazione;
· esercitazioni pratiche: permettono di rafforzare il processo di apprendimento attraverso il fare discussione: è il momento meno strutturato della formazione in aula, in cui i partecipanti possono porre domande, presentare riflessioni e confrontarsi con i propri colleghi e con il docente per approfondire la materia trattata.
In allegato il programma con i contenuti del percorso formativo e la scheda di iscrizione.
Il corso è gratuito ed è aperto ad un massimo di 25 partecipanti.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione in allegato e inviarla al Centro Servizi Volontariato della provincia di Trento
entro e non oltre il giorno mercoledì 9 novembre 2011.
Per informazioni:
Centro Servizi Volontariato della provincia di Trento
Piazzetta Leonardo Da Vinci, 2 – Trento
Tel. 0461 916604
Fax 0461 390993
info@volontariatotrentino.it
Questo articolo è stato letto 1093 volte!