Info
La Val di Fiemme (Fleimstal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche ed è situata nel Trentino orientale.
La valle, assieme alla Val di Fassa e alla Val di Cembra, costituisce il bacino idrografico del torrente Avisio, affluente di sinistra del fiume Adige.
Con i suoi 11 paesi, è delimitata da celebri monti come la Catena del Lagorai, le Pale di San Martino e il gruppo del Latemar. Inoltre, si trova in mezzo a due parchi naturali quello di Paneveggio Pale di San Martino e quello altoatesino del Monte Corno. Due parchi vicini ma diversi per la varietà della flora e della fauna. L’intera Val di Fiemme può essere definita un vero e proprio parco, grazie alla vastissima estensione di boschi che, coltivati in modo rispettoso da secoli, hanno rappresentato, specie nel passato, una fonte di sussistenza per la popolazione locale. Queste foreste (che ormai da qualche decennio si ampliano al ritmo di circa cento ettari all’anno) influenzano in modo positivo la qualità dell’aria e del clima, favorito anche dall’orientamento della valle, che si allunga prevalentemente da Ovest verso Est. Il paesaggio tipicamente alpino della Val di Fiemme è caratterizzato soprattutto dall’abete rosso che riesce a sviluppare un’altezza di 50 metri, con esemplari che raggiungono una circonferenza fino a 6 metri e un volume di tronco di 25/30 metri cubi: ovvero, quanto serve per costruire una casa. I boschi della Val di Fiemme appartengono quasi esclusivamente ai Comuni e alla “Magnifica Comunità di Fiemme”, un’originale e antichissima istituzione di reminiscenza longobarda che dal 1100 al 1800 ha costituito una sorta di piccola repubblica nell’ambito del principato di Trento. A Cavalese, presso la Pieve dell’Assunta, a testimonianza dell’istituzione medievale, è ancora visibile un manufatto di forma circolare, cd. banc de la rason dove i fiemmazzi si riunivano in assise per discutere e prendere decisioni civili. La Magnifica Comunità di Fiemme è proprietaria di 20.000 ettari di foreste certificate FSC e PEFC. La sua storia, ampiamente documentata, permette di risalire per quasi un millennio nelle tradizioni e nella cultura della Val di Fiemme.
La Val di Fiemme è impegnata nella lotta per la protezione dell’ambiente con numerose attività messe in atto dai singoli Comuni e dall’intera comunità di valle.