Un modello innovativo di racconto civico, per chi è curioso delle nuove professioni della comunicazione e per chi vuole imparare a raccontare meglio la propria attività e il proprio lavoro.
La partecipazione al laboratorio è gratuita. Per sottoporre la tua candidatura hai tempo fino al 15 novembre.
Il laboratorio è parte integrante di HalloFiemme a Tesero. Lo spazio, che ospiterà Le lezioni teoriche dei corsi è stato realizzato da the Hub e Fondazione <ahref ed è un progetto finanziato e ospitato dalla Cassa Rurale di Fiemme.
Oggi testi e immagini sono accessibili quotidianamente a tutti e in grande quantità. Immersi in questa flusso continuo tendiamo a “consumare” immagini senza essere capaci di riconoscerne qualità e specificità. Ci sembra di aver letto e visto quasi tutto, e di poter leggere, scrivere e vedere tutto, con intensità. In realtà, tendiamo a scambiare l’accessibilità di testi e immagini, soprattutto se cariche di emozionalità, con il saperne leggere e creare. Da qui nasce la necessità di esperienze che ci educhino al linguaggio delle immagini.
Il percorso formativo permette gradualmente di fare chiarezza in questo specifico ambito: cancella preconcetti, rinnova un’attitudine a essere attenti e pronti, esplora gli strumenti necessari per la scrittura di testi e la produzione di video e immagini destinati al web. Si articola in una decina di incontri: comincia con una sezione messa in discussione di schemi comunicativi inconsapevoli consolidati, attraverso analisi di esempi efficaci di testi e video. A questi si affianca subito dopo l’esercizio della pratica, dove l’intuizione non è più solo istinto e l’uso degli strumenti non è una pratica acritica.
Professionisti del settore con esperienze significative di successo nell’ambito dello Storytelling territoriale, Videomakers e Fotografi qualificati, di provenienza regionale e nazionale:
Saranno privilegiati momenti di laboratorio con lavoro di gruppo e discussione a partire dagli esempi e dai materiali proposti. Verranno effettuate delle uscite per raccogliere testimonianze biografiche dirette dagli attori delle realtà produttive del territorio. Si tornerà a rielaborare gli spunti collezionati per costruire delle sintesi narrative efficaci, confezionando dei prodotti web di qualità e permettendo ai partecipanti di cimentarsi nelle varie fasi di lavoro con le tecniche che più li appassioneranno.
Per partecipare al corso manda CV e un messaggio di motivazione ad alessandra[at]ahref.eu entro il 15 novembre 2013. Il messaggio non ha vincoli: può essere un testo, una fotografia, un video o una registrazione audio. Dai voce alla tua creatività: unisciti al gruppo alla riscoperta della Val di Fiemme da tanti punti di vista, compreso il TUO!
Data | Lezione |
29 e 30 novembre 2013 |
|
13 e 14 dicembre 213 |
|
Gennaio 2014 (week end da confermare) |
|
Gennaio 2014 (week end da confermare) |
|
15 febbraio 2014 |
|
22 febbraio 2014 |
|
1 marzo 2014 |
|
7 e 8 marzo 2014 |
|
21 e 22 marzo 2014 |
|
5 aprile 2014 |
|
Questo articolo è stato letto 11913 volte!