Il Tavolo di lavoro per le politiche giovanili della Valle di Fiemme è stato ospite del CFP di Tesero:
l’istituto di formazione professionale, che ospita la scuola alberghiera e quella del legno, ha accolto la scorsa settimana i componenti del Tavolo che, dopo una seduta di lavoro sul Piano Giovani di Zona 2016 e su come ottimizzare il lavoro del gruppo, hanno esteso la riflessione sulle politiche giovanili invitando il Comitato esecutivo e i membri del Consiglio della Comunità Territoriale di Fiemme, i componenti delle Commissioni per lo sport e per l’urbanistica e alcuni collaboratori dell’ente.
“Un’occasione – spiegano il presidente della Comunità di Valle Giovanni Zanon e il suo vice Michele Malfer, referente istituzionale del Tavolo – per parlare di politiche giovanili a 360°, per far conoscere il lavoro del Tavolo e per promuovere il confronto sull’argomento. Importante, da questo punto di vista, essere stati ospiti di un istituto scolastico, fondamentale centro educativo e formativo: la riflessione sul tema non può non tenere conto della voce della scuola, che infatti fa parte del Tavolo con alcuni componenti, rappresentanti sia degli insegnanti sia degli studenti”. Sulla stessa lunghezza d’onda l’intervento durante la serata della referente tecnica-organizzativa del Piano Giovani di Zona, Marta Luchini.
Al termine dell’incontro, i presenti hanno avuto modo di incontrare e conoscere gli studenti del primo anno dell’indirizzo alberghiero, che stanno imparando le basi del servizio di sala e della cucina, in attesa di scegliere il percorso di qualifica da portare avanti dal prossimo anno. A presentarli e a fare gli onori di casa, il direttore dell’istituto Dino Moser e l’insegnante, nonché consigliera della Comunità e membro del Tavolo di lavoro per le politiche giovanili, Ilaria Trettel.
La serata è stata l’occasione per presentare a tutti i presenti i sette progetti approvati per il Piano Giovani di Zona 2016: iniziative che verranno realizzate nel corso dell’anno, finalizzate alla partecipazione e al protagonismo giovanile, su temi quali la cittadinanza attiva, l’immigrazione, l’ambiente, la montagna, l’organizzazione di eventi. Previsto anche un percorso dedicato a come comunicare con i ragazzi catturando la loro attenzione. I dettagli dei singoli progetti e le modalità di partecipazione verranno resi noti prossimamente.
Questo articolo è stato letto 2190 volte!