In Fiemme parte il nuovo “Aiutiamoci a Studiare”

Da il 2 luglio 2014
aiutiamici a studiare fiemme

Il servizio comincerà nel secondo quadrimestre del prossimo anno scolastico.

Torna in Fiemme il progetto “Aiutiamoci a studiare”. Dopo la conclusione delle iniziative portate avanti dall’associazione Periscopio e dalla cooperativa Tagesmutter, la Comunità Territoriale della Valle di Fiemme ha deciso di colmare un vuoto molto sentito dalle famiglie, proponendo, a partire dal secondo quadrimestre del prossimo anno scolastico, un servizio di aiuto allo studio, dedicato ai ragazzi degli istituti comprensivi di Cavalese (sede di Cavalese) e Predazzo (sede di Predazzo e Tesero) e de La Rosa Bianca (sedi di Cavalese e Predazzo). Il progetto è stato ideato dal gruppo di lavoro “Aiutiamoci a studiare”, creato nel 2013 a seguito della chiusura del servizio di Periscopio, che aveva portato a una protesta dei genitori.

Il gruppo di lavoro è composto da rappresentanti dei Comuni, della Comunità di Valle (l’assessore Silvano Longo), degli insegnanti e dei genitori, ed è stato allargato ai rappresentanti degli istituti scolastici coinvolti. Il servizio proposto, per il quale partirà una gara d’appalto a fine estate o inizio autunno, consiste in attività pomeridiane di aiuto allo studio per gli studenti che ne hanno necessità (individuati dalle scuole). In base alle precedenti esperienze e alle risorse disponibili, è stata calcolata una disponibilità di 44 posti totali per gli istituti comprensivi e 36 per La Rosa Bianca. Sono, inoltre, previste ulteriori 150 ore per istituto dedicate agli studenti di famiglie straniere frequentanti la scuola primaria. Il servizio dovrà essere svolto per almeno due giorni alla settimana, con durata di almeno 3 ore, presso ognuna delle cinque sedi scolastiche coinvolte, per tre mesi, sia nell’anno scolastico 2014/2015 sia per quello successivo.

Gli istituti scolastici metteranno a disposizione gratuitamente gli spazi necessari e provvederanno a loro spese a riscaldamento, illuminazione e pulizie dei locali. L’associazione o la ditta che si aggiudicherà il servizio dovrà mettere a disposizione del progetto un coordinatore e un tutor per ogni 6/7 studenti delle scuole secondarie di primo grado e 1 ogni dieci studenti negli istituti superiori.

Per le famiglie degli studenti che saranno ammessi è prevista una quota forfettaria mensile di 50 euro, per le quali, in caso di particolari situazioni di bisogno, potranno esserci delle riduzioni. Il resto del costo del servizio, che per il biennio non dovrà superare i 50.000 euro complessivi,  sarà coperto dai Comuni di Fiemme per 26.000 euro (in base a una quota fissa e una variabile sulla base della provenienza dei frequentanti) e dalla Comunità Territoriale per 10.000 euro. Potranno usufruire dell’iniziativa anche gli studenti fassani frequentanti gli istituti di Fiemme: in quel caso il Comun General de Fascia coprirà il costo relativo alla quota variabile.

aiutiamici a studiare fiemme In Fiemme parte il nuovo Aiutiamoci a Studiare

Questo articolo è stato letto 29193 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi