“#Terapie intensive contro il virus. Le BCC e le CR ci sono!” è I’iniziativa unitaria di solidarietà attivata dal sistema italiano del Credito Cooperativo. Obiettivo è rafforzare i presìdi di terapia intensiva e sub-intensiva degli Ospedali, nonché di acquistare apparecchiature mediche, in coordinamento con il Ministero della Salute.
L’iniziativa è promossa dalle Capogruppo dei Gruppi Bancari Cooperativi, dalla Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige e da Federcasse che ne cura anche il supporto tecnico.
È stato attivato un conto corrente con la denominazione “Terapie intensive contro il virus. Le BCC e le CR ci sono” presso Cassa Centrale Banca sul quale potranno confluire i contributi delle singole Banche di Credito Cooperativo-Casse Rurali-Casse Raiffeisen e dei soci, collaboratori, clienti e comunità locali nelle quali opera il Credito Cooperativo.
Di seguito le coordinate bancarie:
Cassa Centrale Banca. IBAN IT58R0359901800000000145452
Nelle settimane scorse moltissime BCC-CR-Casse Raiffeisen hanno assunto singole iniziative a supporto di ospedali e unità sanitarie nei rispettivi territori. Nei tempi di difficoltà il Credito Cooperativo non ha mai mancato di rappresentare concretamente la propria vicinanza a soci, clienti e comunità locali. Lo ha fatto nel corso della lunga crisi economica, nella quale tante imprese e famiglie hanno potuto contare sul sostegno creditizio delle BCC. Ma anche in occasione delle emergenze, sia vicine sia lontane.
Ricordiamo le iniziative di solidarietà per i bambini di Mogadiscio e Sarajevo, per le popolazioni asiatiche colpite dallo tsunami, dopo il terremoto di Haiti, e – nel nostro Paese – per i terremoti di Marche e Umbria 1997, del Molise 2002, de L’Aquila 2009, Emilia e Bassa Lombardia 2012, Centro Italia 2016. A queste iniziative “di sistema” se ne sono aggiunte nel tempo centinaia di altre delle singole BCC-CR-Casse Raiffeisen. Oggi, l’intero Credito Cooperativo – un sistema di banche di comunità che nel bene e nel male condivide le sorti dei territori di cui è espressione – si sente particolarmente vicino alle popolazioni delle Regioni più colpite, ai medici e a tutto il personale sanitario impegnato in prima linea per soccorrere i malati. Ai quali vuole far giungere la propria concreta e fattiva solidarietà.

Caro Socio, caro Cliente,
ci troviamo ad affrontare una situazione di emergenza del tutto nuova e sicuramente complicata.
Il governo ha adottato stringenti misure per contenere la diffusione del Coronavirus ma queste non sono sufficienti se non sono accompagnate dall’adozione di comportamenti coerenti e responsabili da parte di ognuno di noi.
Per questo motivo, la Val di Fiemme Cassa Rurale in considerazione del nuovo provvedimento nazionale (D.P.C.M 22 marzo 2020), al fine di tutelare la salute di tutti, comunica che a partire da lunedì 23 marzo e fino al termine dell’emergenza l’accesso è consentito previo appuntamento.
Per accedere alla filiale o per richieste d’informazioni
telefonare allo 0462 815700
Ti ricordiamo che:
- PAGAMENTI. Riduci l’uso del contante. Paga in sicurezza utilizzando la carta Bancomat o la carta di credito.
- CANALI DIGITALI. Utilizza i canali digitali: Internet Banking e sportelli automatici sono a tua disposizione.
- CONSULENTI. i nostri consulenti sono disponibili. Utilizza il telefono o la posta elettronica per comunicare.
Ti siamo vicini con responsabilità.
Proteggiamoci insieme
Alcuni consigli per operare online più sicuri e protetti
Le banche sono aperte al pubblico, come disposto dal Governo, e dotate dei previsti presidi sanitari. Tuttavia ti invitiamo a contribuire al massimo alla lotta al coronavirus evitando ogni rischio di contagio e ricordando che le operazioni bancarie sono possibili anche da casa dal proprio home banking tramite computer, dispositivi mobile e dagli sportelli ATM, molti dei quali consentono operazioni di versamento e di pagamento.
In questi giorni i criminali del web stanno approfittando di questo momento di vulnerabilità per colpire le proprie vittime con attività di Phishing relative all’emergenza COVID-19.
È necessario prestare la massima attenzione nell’aprire email ed allegati che facciano riferimento a tali comunicazioni, ricordandosi di controllare sempre il mittente e non aprire l’allegato se l’email proviene da un mittente non usuale e/o non atteso.
Ricordati di verificare con regolarità che il tuo computer, tablet o smartphone, sia costantemente aggiornato, sia per quanto riguarda l’antivirus che per il sistema operativo.
Ecco le regole principali per difenderti dalle truffe informatiche:
- VERIFICA SEMPRE l’IBAN Durante i pagamenti online controlla sempre l’iban del destinatario presente nel messaggio (SMS o Notify) e le informazioni riportate nelle mail di conferma del bonifico, prestando la massima attenzione che sia quello correttamente inserito.
- NON COMUNICARE MAI I TUOI DATI Diffida di qualunque richiesta di dati su carte di pagamento, chiavi di accesso all’internet banking, informazioni personali. La tua Banca non chiede mai queste informazioni elettronicamente (via posta elettronica, sms e altro), neanche per motivi tecnici o di sicurezza.
- NON CLICCARE I LINK SU EMAIL E SMS Per connetterti al sito della banca, scrivi direttamente l’indirizzo nella barra di navigazione. Non cliccare su link presenti su email e sms, che potrebbero invece condurti su siti contraffatti, molto simili all’originale.
- CONTROLLA IL NOME DEL SITO Verifica l’autenticità della connessione con l’internet banking, controllando con attenzione il nome del sito nella barra di navigazione. Se è presente, clicca due volte sull’icona del lucchetto (o della chiave) in basso a destra nella finestra di navigazione e verifica la correttezza dei dati che vengono visualizzati.
- CONTROLLA IL CONTO Verifica periodicamente il tuo conto corrente per assicurarti che le transazioni riportate siano quelle realmente effettuate. Attiva gli strumenti di protezione delle transazioni e-commerce con carte di pagamento.
- NON SCARICARE PROGRAMMI DA EMAIL Diffida di qualsiasi messaggio, anche se apparentemente autentico, ricevuto tramite e-mail, sms, social network e altro, che ti invita a scaricare documenti o programmi in allegato. Potrebbero contenere dei malware che si installano sul tuo pc.
- USA SOFTWARE DI PROTEZIONE Installa e mantieni aggiornati software di protezione (antivirus e antispyware), ed effettua delle scansioni periodiche del tuo hard disk.
- AGGIORNA COMPUTER E TELEFONO Aggiorna costantemente sistema operativo e applicativi del computer o dello smartphone, installando solo gli aggiornamenti ufficiali disponibili sui siti web o Store delle aziende produttrici.
- INSTALLA SOLO PROGRAMMI SICURI Durante la navigazione in internet, installa solo programmi di cui puoi verificare la provenienza.
- QUANDO IL COMPUTER RALLENTA Fai attenzione a eventuali peggioramenti delle prestazioni generali (rallentamenti, apertura di finestre non richieste, ecc.) o a qualsiasi modifica improvvisa delle impostazioni di sistema, che possono indicare infezioni sospette.
- EMAIL SOSPETTE Fai affidamento sul tuo buon senso, usa la dovuta cautela e ricorda le regole d’oro: accertati della sua provenienza, sii prudente con gli allegati e, nel caso in cui l’email contenga un link, ricorda che con il semplice passaggio del mouse sul collegamento puoi verificare il vero indirizzo a cui rimanda.
Scarica qui la guida di ABI per operare in sicurezza via Internet.
Da sempre vicini alle persone, alle imprese, al territorio.
Oggi ancora di più.
#iorestoacasa
#andràtuttobene
