Correva l’anno 1998. Un aereo da guerra americano, il caccia chiamato “Prowler”, “Predatore”, eseguiva in Trentino le sue esercitazioni a bassa quota nella Valle di Fiemme, precisamente a Masi di Cavalese. La popolazione aveva da tempo protestato.
Il Governo italiano impose ai piloti di non scendere sotto i 1000 metri nella valle. In realtà, pur possedendo le cartine con l’indicazione della funivia del Cermis, i piloti americani volavano sotto i cavi della stessa, quasi per gioco. La tragedia era prevedibile, ma non fu evidentemente evitabile.
Il 3 febbraio di quell’anno, l’aereo tranciò col suo volo radente quei cavi e 20 umani innocenti morirono. Unico testimone la Natura silenziosa circostante.
Si pianse molto per le povere vittime, ma la Natura come sempre fu ignorata. Essa non viene mai interpellata dagli umani, ma usata e sottomessa al loro volere.
Quest’anno anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto ricordare il ventesimo anniversario della tragedia con un suo intervento, il che rende l’idea della importanza del ricordo.
“La fuga delle Alpi: una fiaba per il Cermis” di Anita Anibaldi è una toccante fiaba, arricchita da preziose illustrazioni, che per la prima volta tenta di spiegare ai più piccoli, ma anche agli adulti, l’assurdità di una tragedia simile, ma soprattutto l’idea che la Natura possa in qualche maniera ribellarsi e reagire in modo forte e deciso.
Nella mattinata di venerdì 9 febbraio, Anita Anibaldi ha incontrato le classi seconde e terze della Scuola primaria di Cavalese. La scrittrice trae spunto dalla tragedia del Cermis per trasmettere in modo originale ai bambini le tematiche fondamentali della tutela del territorio montano, a noi così caro, e li accompagna verso una nuova sensibilità ambientale facendoli immedesimare nei protagonisti della fiaba.
Anibaldi è autrice, oltre che del testo, anche delle bellissime illustrazioni del libro, realizzate con la tecnica del pastello, proposte stamattina ai bambini con alcune tavole originali oltre che con la proiezione delle immagini del libro.
Molto attenti ed interessati i bambini, che sono invitati a diventare i potenziali salvatori della Natura e del mondo, oltre che ad esprimersi attraverso la fantasia e la magia delle immagini.
Il libro, edito da Curcu e Genovese, è in vendita in libreria e online.
Info: Biblioteca comunale di Cavalese 0462 231150
Questo articolo è stato letto 4708 volte!