Nei giorni scorsi, come ormai è tradizione, l’Amministrazione Comunale di Cavalese ha festeggiato i neo maggiorenni incontrandoli nella sala Consiliare del Comune dando loro il benvenuto nella Comunità .
Ad accoglierli è stata l’assessore Giuseppina Vanzo , riconoscendo l’importanza del passaggio da “coscritti a cittadini” che con la maggiore età acquisiscono: diritti civili e politici garantiti dalla Costituzione, ma anche responsabilità all’assunzione di doveri, impegno civile e cittadinanza attiva. Spiegando il senso dell’incontro si è complimentata con i giovani che dopo la bella festa sul carro dei coscritti, nel giorno di Santo Stefano come vuole la tradizione, hanno accolto l’invito rivolto loro dall’amministrazione.
Il Sindaco Silvano Welponer si è rivolto agli ultimi nati del millennio ricordando l’importanza della partecipazione attiva nella propria comunità con l’auspicio che possano trovarvi il loro posto e che proprio la nostra comunità possa accompagnarli nel percorso di realizzazione delle loro aspettative. La Presidente del Consiglio M. Elena Gianmoena, ha illustrato il funzionamento del Consiglio con i vari ruoli che lo compongono, ricordando ai ragazzi e alle numerose ragazze presenti che nel 2018 saranno chiamati ad esercitare il diritto di voto invitandoli nel futuro ad impegnarsi attivamente nella politica.
L’Assessore Ornella Vanzo nel dare il suo personale benvenuto ha portato il saluto del Vice Presidente della Comunità di Valle Michele Malfer che ha inviato una riflessione: “ Vi auguro cari ragazzi di partire da qui per poter contribuire a fare la vostra parte e non appiattirvi nel grigiore degli eterni sfiduciati, ricordandoci come ebbe a dire Eleanor Roosevelt che il futuro appartiene a chi crede nella bellezza dei propri sogni”.
In seguito sono intervenuti testimoniando le loro esperienze sogni e aspettative, Luca Caviola un giovane e promettente chef che ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale, ma che da alcuni anni sta arricchendo e specializzando la propria professionalità con esperienze lavorative all’estero (Australia e Nuova Zelanda), coltivando un sogno che ha condiviso con ragazzi invitandoli a seguire e credere nei propri sogni; quindi Monica Gabrielli ha parlato ai ragazzi poco più giovani di lei, della sua esperienza dopo il liceo e la laurea in cooperazione internazionale conseguita a Padova, della fatica a trovare un lavoro e la conseguente decisione di dedicarsi al volontariato impegnandosi in Bolivia, e quindi il trasferimento in Olanda a Wageningen, dove ha frequentato la facoltà di salute pubblica, una delle migliori università del mondo nel campo delle scienze della vita.
I suoi soggiorni di ricerca, in Kenya per la tesi triennale, poi in Myanmar, e recentemente in Nepal sulla nutrizione e sulla condizione della donna, e infine la soddisfazione per il lavoro di Ricercatrice alla Wageningen University. Monica ha rivolto ai ragazzi l’invito: “Ponetevi grandi obiettivi e impegnatevi con tutti voi stessi per raggiungerli”
Per il mondo del volontariato e dell’ associazionismo che ha un grande valore nella nostra comunità Diego Vaia responsabile dell’Associazione “Just for fun” da genitore ha spiegato l’importanza di mettersi a disposizione degli altri , condividere valori, impegni e progetti, divertirsi assieme e fare comunità.
I neo maggiorenni di Cavalese e Masi ad uno ad uno si sono quindi presentati, spiegando i loro progetti di vita dopo il conseguimento della maturità, alcuni dei quali già ben definiti e motivati.
In conclusione, la consegna di una copia della Costituzione, riferimento più nobile e alto con il quale confrontarsi per capire le regole della vita civile e l’invito finale, a raggiungere ogni traguardo e obiettivo, cercando di essere sempre fiduciosi e dignitosi, hanno concluso la cerimonia.
Per il Comune di Cavalese
Assessore Giuseppina Vanzo
Questo articolo è stato letto 3903 volte!