L’inno dei Mondiali di Fiemme 2013 di Bregovic? Già sentito trent’anni fa

Da il 22 gennaio 2013
Hajdemo u planine e inno mondiali fiemme 2013 di bregovic a confronto
Pensavamo di archiviare la faccenda dell’inno dei Mondiali  Fiemme 2013  dopo gli oltre 5000 votanti al  nostro sondaggio e la valanga di commenti di tutti i tipi che ci sono arrivati.  Tra le altre cose nella giornata di ieri ci è stata fatta notare, da alcuni nostri lettori, la grande somiglianza dell’inno di Fiemme 2013 con un altro pezzo di Bregovic “vecchio” per così dire di 30 anni fa. Lo abbiamo ascoltato senza l’intenzione di evidenziarne la cosa. Lo ha fatto invece stamattina il quotidiano Il Trentino che ha scritto un articolo ed ha assemblato  in audio i pezzi più simili dei 2 brani musicali. Lasciamo a voi leggere l’articolo de Il Trentino ed ascoltare i due brani musicali a confronto.  Poi se volete potete dire la vostra nei commenti.

L’inno di Bregovic? Già sentito trent’anni fa 

Alla presentazione ufficiale manca ancora una settimana, ma non sembrano placarsi le polemiche sulla composizione di Goran Bregovic per i mondiali di Fiemme 2013. Dopo le critiche al pezzo (che in realtà riguardavano soprattutto il testo a cui ha lavorato l’autrice lombarda Chiara Zocchi) ora nel mirino è finita la musica. L’ultimo affondo arriva direttamente dall’ex Jugoslavia, dove i lettori più attenti hanno scoperto (e subito comunicato con una serie di commenti inviati al sito internet del Trentino) che l’inno di Bregovic sarebbe simile (troppo simile) a una canzone degli anni Ottanta (Hajdemo u planine) cavallo di battaglia del gruppo Bijelo Dugme. Parliamo della band più famosa dell’ex Jugoslavia, fondata proprio da Goran Bregovic nel 1974, quando aveva 24 anni. L’accusa? Aver copiato la canzone. Ma si può parlare di “copiatura” quando si riprende una propria melodia di quasi trent’anni prima? Certo le similitudini ci sono, a partire dal titolo: “Andiamo in montagna” si intitolava infatti il pezzo degli anni Ottanta che presenta un ritornello quasi analogo al nuovo trailer del compositore. Ma ognuno potrà giudicare di persona ascoltando sul sito internet del Trentino le due versioni del pezzo. Intanto dall’ex Jugoslavia arrivano le prese in giro: “Spiacente val di Fiemme, ma avete comprato un’auto usata, per di più jugoslava, pagandola 84.700 euro”. Ovvio che i coristi della valle di Fiemme (dove ufficialmente i presidenti di cori e bande coinvolte nel progetto si sono schierati con Bregovic)siano di malumore. Tanto più che per una composizione “già sentita” il musicista ha spedito le partiture all’ultimo momento e alcuni coristi che in un primo momento dovevano essere coinvolti hanno deciso di fare un passo indietro: «Non c’è stato tempo sufficiente per prepararsi a dovere». E poi quella parola – “slalom” – inserita nella versione originale dell’inno e poi immediatamente rimossa in fase di registrazione, visto che lo slalom non c’entra proprio nulla con i mondiali di sci nordico. Ora non resta che aspettare la presentazione ufficiale della canzone dei mondiali. articolo de Il Trentino   Hajdemo u planine e inno mondiali fiemme 2013 di bregovic a confronto Linno dei Mondiali di Fiemme 2013 di Bregovic? Già sentito trentanni fa  

Questo articolo è stato letto 5957 volte!

5 Commenti

  1. mauro

    22 gennaio 2013 at 15:15

    la canzone dei mondiali val di fiemme 2013 (sia la musica che il testo), fa proprio cagare. Non centra niente ne col trentino ne con il salto e il fondo. Sembra piuttosto un inno per gli ubriaconi. Complimenti per la scelta.

  2. Filo

    22 gennaio 2013 at 15:30

    Ognuno ha quel che si merita. Il Trentino offre poco o niente a livello culturale e artistico ma in compenso ha tanti soldi, quindi il risultato non poteva che essere un inno di basso livello pagato tanto.

  3. Umberto

    22 gennaio 2013 at 18:40

    Quoto Filo, è proprio così

  4. Amneris

    24 gennaio 2013 at 23:13

    Ma ormai la frittata è fatta e ci tocca “mangiarla” anche se ci andrà di traverso…. lo si vede dalle lodi sperticate al testo e alla musica….deve andare bene per forza. Punto.
    Che tristezza!

  5. Des

    25 gennaio 2013 at 14:40

    complimenti vivissimi al compositore che non sa fare altro che plagiarsi da solo e chiedere 80 mila euro per una boiata del genere!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi