“Nuovo Cinema Cavalese”: il richiamo all’opera cinematografica di Giuseppe Tornatore è naturale, evoca immediatamente il film che, sul finire degli anni 80, è stato capace di commuovere un vasto pubblico, tanto da vincere meritatamente premi prestigiosi, e che, attraverso la storia di un cinema bruciato e poi riaperto, costituisce in realtà il tentativo del regista di risvegliare l’interesse del pubblico, affinché torni a riempire le sale, perché il Cinema è stato e resta un modo meraviglioso di vedere i film, con la folla, circondati da tanti spettatori.
Solo così si crea quella importante e stimolante linea di comunicazione, che viene dallo stare insieme e dal condividere l’esperienza e le emozioni con gli altri.
Anche l’Amministrazione Comunale di Cavalese intende, anzitutto, con questa sperimentazione cinematografica elevare un’ode al cinema, quale arte popolare tanto ri – attesa dalla cittadinanza ed, in particolare, nella vita degli adolescenti. Declamato addirittura dal poeta Pablo Neruda, il Cinema indubbiamente rappresenta un elemento culturale e di aggregazione sociale importantissimo, ma la vera difficoltà è stata quella di individuare un luogo idoneo all’attività, in assenza della sua sede naturale.
Dopo varie sperimentazioni, la sede più idonea é risultata quella esistente all’interno della locale istituzione scolastica “Weisse Rose” di Cavalese denominata Aula Magna “E. Zeni”, avente le caratteristiche logistiche e di auditorium che consentono la proiezione di film con risultati idonei sia dal punto di vista tecnico e tecnologico sia dal punto di vista del godimento del potenziale pubblico. Il valore culturale dell’iniziativa e gli ottimi rapporti che intercorrono tra la amministrazione del Comune di Cavalese e l’istituzione scolastica “Weisse Rose”, dentro una cultura della collaborazione fra istituzioni, hanno così reso possibile l’apertura del “Nuovo Cinema Cavalese” al fine di migliorare la proposta educativa, formativa e didattica anche della comunità e vista la volontà di apertura di questa amministrazione comunale con e verso il territorio.
Nel laborioso e difficoltoso progetto è stata partecipe anche la Sagis, che ha tra le sue funzioni anche la gestione del Cinema, che si è fatta carico di tutta l’attività, difficile ed intensa, della programmazione. All’interno della scuola, oltre al sostengo della Dirigenza Scolastica, in particolare del Dirigente prof. Lorenzo Biasiori e del Vicario prof. Michele Malfer e di tutto il personale, insegnanti e dipendenti, un merito va sicuramente riconosciuto al prof. Maurizio Zeni che ha messo a disposizione la sua esperienza e conoscenza per permettere una programmazione seria e all’avanguardia, consentendo a Cavalese di avere una programmazione d’eccellenza con le prime nazionali di rilievo per il pubblico.
Un’aiuto prezioso è giunto anche dal Coordinamento Teatrale Trentino che ha messo a disposizione la propria esperienza e la sua collaborazione per gli aspetti collegati alla biglietteria.
Un lavoro di squadra insomma, difficile ma ricco di soddisfazione.
Peraltro, essendo il Comune di Cavalese “amico della famiglia“, nell’ambito del progetto Family ha deciso di applicare una riduzione sul costo dei biglietti di ingresso a tutti gli studenti della istituzione scolastica “Weisse Rose” che si recheranno al cinema nel periodo natalizio muniti della tessera di riconoscimento della qualità di studente.
Buon Nuovo Cinema Cavalese a tutti!
Questo articolo è stato letto 2612 volte!