Si sono appena conclusi, sull’altipiano di Lavazé in Val di Fiemme, i “Campionati Italiani di Orienteering – Middle e Staffetta”.
Il comitato organizzatore, composto dall’U.S. Lavazé e dal G.S. Castello, si porta a casa la soddisfazione di aver ospitato e coordinato al meglio un evento di rilevanza nazionale e internazionale. Location di grande impatto, tracciati ben fatti e tanta partecipazione oltre a un’ottima dimostrazione di coinvolgimento e di senso di appartenenza che ha visto intervenire gli amministratori locali, il supporto fattivo dell’ApT della Val di Fiemme e la presenza di RAI Regione.
Il tempo, sicuramente, non è stato d’aiuto, ma si sa, gli orientisti apprezzano le condizioni “estreme” come si vede anche nel filmato “Da uomo a orientista: l’evoluzione della specie” che è stato girato in Val di Fiemme per promuovere l’evento e questa affascinante disciplina che esalta il rapporto uomo-natura.
Riccardo Scalet (PWT) e Verena Troi (TOL) sono i nuovi campioni italiani di Orienteering della Middle Distance. Sul podio sono saliti anche Roberto Dallavalle (Monte Giner) e Giacomo Zagonel (Primiero) al maschile, e Christine Kirchlechner (SC Merano) e Viola Zagonel (Primiero) al femminile. La prova maschile è stata vinta da Roberto Merl, austriaco, che non era in lizza per il titolo nazionale.
La sfida più coinvolgente per il titolo probabilmente è stata quella al femminile e ha messo in risalto le grandi doti di Verena Troi, sempre più a suo agio nel ruolo di leader. I giovani: titoli tricolori per Lorenzo Brunet (M16 Primiero), Giulia Dissette (W16 OriAppennino), Vera Chiusole (W18 SC Merano), Niklas Loss (M18 Primiero), Fabio Brunet (M20 Primiero). La W20 applaude Benedetta Vanzella (Tarzo).
L’Orienteering Terlano (Verena Troi, Sabine Rottesteiner, Renate Fauner) e Park World Tour Italia (Tommaso Scalet, Sebastian Inderst, Riccardo Scalet 1h:49′:02″) sono i team che si sono aggiudicati il Campionato Italiano Elite a Staffetta. Tra i maschi hanno conquistato il secondo posto gli atleti di Primiero con il trio Manuel Negrello, Mattia Debertolis, Giacomo Zagonel. Segue il TOL di Jonas Ras, Mikhail Anuchkin, Mikhail Mamleev. Poi il GS Pavione (Aaron Gaio, Emiliano Corona, Fabiano Bettega), Agorosso (Giacomo Barbone, Michele Caraglio, Marco Seppi), Polisportiva Masi (Samuele Curzio, Enrico Mannocci, Alessio Tenani).
L’argento Women Elite va a Primiero con Arianna a Francesca Taufer con Viola Zagonel davanti alla Polisportiva Besanese (Anna Caglio, Maria Chiara Crippa, Irene Pozzebon). Segue il PWT con Anna Giovanelli, Noemi Inderst e Carlotta Scalet. Tra i giovani i titoli sono andati a US Primiero (M17), Fonzaso (M20), US Primiero (W17), Pergine Valsugana (W20). All’evento è intervenuto il Presidente della FISO, Tiziano Zanetello che ha espresso parole di apprezzamento per gli organizzatori. “Ieri una competizione molto veloce ed oggi più tecnica.
La location di gara, tra boschi molto puliti e piste da sci, si è rivelata azzeccata”. Il prossimo week end l’Orienteering si sposta in Alto Adige con la Relay of the Dolomites che viene preceduta dal Trofeo Carlo e Franco (nella piana Rotaliana il venerdì) e dalla Coppa Italia Middle di Renon.
ApT Val di Fiemme
Questo articolo è stato letto 4435 volte!