Dopo la prima tappa a Città del Vaticano, la fiaccola inizierà un tour internazionale fermandosi nelle principali città universitarie italiane. Circa 3.600 tra atleti, staff, dirigenti e tecnici provenienti da 60 nazioni si uniranno alla concorrenza. Il 26 ° WU sarà un record numeri edizione per i partecipanti.
“Le Universiadi sono un grande evento ed una grande vetrina -ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malago’- il Trentino in occasione dei mondiali di sci nordico ha fatto una figura straordinaria e sono orgoglioso che il Coni ed il mondo dello sport possano abbracciarvi in questa iniziativa. Le Universiadi potrebbero essere il primo biglietto da visita per il sogno di una candidatura olimpica nel 2024″. Malago’ ha anche confermato che il 10 dicembre la Giunta nazionale del Coni si svolgera’ straordinariamente a Trento, proprio alla vigilia dell’evento.
Si tratta della sesta volta che l’Italia organizza l’Universiade invernale, dopo Sestriere 1966, Livigno 1975, Belluno 1985, Tarvisio 2003 e Torino 2007. Sedi di gara saranno Trento (pattinaggio artistico e short track), il Monte Bondone (snowboard e freestyle), Pergine (hockey femminile), Baselga di Pine’ (pattinaggio velocita’ e curling), la val di Fiemme (sci nordico, biathlon e hockey maschile) e la val di Fassa (sci alpino e hockey maschile).
Le Universiadi assegneranno 15 medaglie d’oro per:Questo articolo è stato letto 21239 volte!