Randolomitics è un nuovo progetto alla sua seconda edizione che vuole far riscoprire a tutti gli amanti delle 2 ruote il vero senso di pedalare, senza l’assillo del cronometro e della pure prestazione ciclistica ma piuttosto un modo per mettersi alla prova contro se stessi e contro la natura e le salite delle nostre splendide Dolomiti.
Per l’edizione 2015 saranno 3 i percorsi che ogni partecipante potrà scegliere in base alle proprie capacità psico-fisiche e in base anche alla voglia di sfidarsi e di mettersi in gioco!
Il percorso Easy Fleim che prevede uno sviluppo chilometrico di 117km e 4.200 metri di dislivello divisi in 5 salite da percorrere entro le 8 ore di tempo massimo.
Il percorso Fiemme, da 225 km e 7.000 metri di dislivello con ben 9 salite da affrontare tra cui la magica “giostra” del Sellaronda, il tempo a disposizione è di 18 ore
Il percorso UNESCO, il tracciato simbolo della Randolomitics con i suoi 461 km ed oltre 14.000 metri di dislivello, 18 le ascese da affrontare entro 44 ore per entrare nella storia della Randolomitics!
I percorsi avranno in comune la location di partenza a Lago di Tesero e la location di arrivo, il passo Pampeago. La partenza è fissata per sabato 11 luglio alle ore 6:00.

PERCORSO UNESCO
La Randolomitics per l’edizione 2015 rinnova l’appuntamento con il percorso UNESCO modificando leggermente il tracciato dell’edizione scorsa.
Anche per questa edizione i tre tracciati avranno in comune il luogo di partenza, quello di arrivo e l’ora di partenza fissato per le ore 6:00 con partenza alla francese dalle 5:30 alle 6:30.
I tracciati avranno in comune i primi 50 km circa, affronteranno insieme la ciclabile della Val di Fiemme fino a Predazzo ed il passo Valles. Dopo la prima ascesa solamente il percorso Easy Fleim cambierà strada mentre il percorso UNESCO ed Easy Fleim proseguiranno insieme sul passo San Pellegrino e attraverseranno insieme la prima parte della Val di Fassa. All’altezza di Vigo di Fassa i due percorsi si divideranno.
Anche la parte finale delle tre randonnée avranno alcune salite in comune che porteranno all’Alpe di Pampeago, location di arrivo della RANDOLOMITICS.
PERCORSO UNESCO – 44 ore randonnèe:
Il percorso lungo, denominato percorso “Unesco” prevede uno sviluppo chilometrico di 464 km con un dislivello positivo pari a 14.100 metri.
PERCORSO FIEMME
La Randolomitics per l’edizione 2015 rinnova l’appuntamento con il percorso FIEMME stravolgendo però il tracciato rispetto all’edizione 2014.
Questo nuovo percorso vi porterà all’interno del cuore delle Dolomiti affrontando numerosi passi che hanno fatto la storia!!!
Anche per questa edizione i tre tracciati avranno in comune il luogo di partenza, quello di arrivo e l’ora di partenza fissato per le ore 6:00 con partenza alla francese dalle 5:30 alle 6:30.
I tracciati avranno in comune i primi 50 km circa, affronteranno insieme la ciclabile della Val di Fiemme fino a Predazzo ed il passo Valles. Dopo la prima ascesa solamente il percorso FIEMME si dividerà dagli altri 2 percorsi.
Anche la parte finale delle tre randonnée avranno alcune salite in comune che porteranno all’Alpe di Pampeago, location di arrivo della RANDOLOMITICS.
PERCORSO FIEMME – 18 ore:
Il percorso “medio”, denominato percorso “Fiemme” prevede uno sviluppo chilometrico di 225km con un dislivello positivo pari a 7.000 metri.
EASY FLEIM
La Randolomitics per l’edizione 2015 offre un percorso “entry level” per coinvolgere quante più persone che vogliano scoprire lo “strano” mondo delle randonnèe.
Anche il percorso EASY FLEIM, questo il nome coniato per il tracciato, avrà in comune con il percorso UNESCO e con il percorso FIEMME il luogo di partenza, quello di arrivo e l’ora di partenza fissato per le ore 6:00 con partenza alla francese dalle 5:30 alle 6:30.
I tre tracciati avranno in comune i primi 50 km circa, affronteranno insieme la ciclabile della Val di Fiemme fino a Predazzo, il passo Valles ed il passo San Pellegrino. Al termine della discesa sull’abitato di Moena ci sarà il bivio che dividerà i percorsi. Da Moena al bivio per il passo Costalunga i percorsi UNESCO e EASY FLEIM procederanno sullo stesso tracciato seguendo la statale S.S. 48 delle Dolomiti.
Anche la parte finale delle tre randonnée avrà alcune salite in comune che porteranno all’Alpe di Pampeago, location di arrivo della RANDOLOMITICS.
PERCORSO EASY FLEIM – 8 ore :
Il percorso new entry, denominato percorso “Easy Fleim” prevede uno sviluppo chilometrico di 117 km con un dislivello positivo pari a 4.200 metri.

ISCRIZIONI
ARE YOU READY TO BECOME A HERO?
Vi aspettiamo!
Questo articolo è stato letto 4386 volte!