Hidetoshi Nagasawa, l’artista giapponese fra i più grandi al mondo, prenderà parte al progetto artistico d’alta quota RespirArt nato nel 2011 fra le Dolomiti del Trentino. Nagasawa ha abbracciato con entusiasmo il sogno artistico di Beatrice Calamari e Marco Nones che si sviluppa sul monte Latemar a Pampeago, in Val di Fiemme, con una galleria d’arte a cielo aperto.
L’altro artista di fama internazionale che creerà un’opera ‘nella natura per la natura’ è Giampaolo Osele, di Lavarone. Le sue opere sono state esposte alla 54° Biennale d’Arte di Venezia.
I due ospiti illustri, entrambi architetti, vivono un profondo e straordinario rapporto con la natura. Sarà interessante vedere all’opera Hidetoshi Nagasawa dal 29 al 30 giugno e Giampaolo Osele dal 27 luglio al 3 agosto lungo il sentiero che da Baita Caserina conduce a Baito La Bassa, fra panorami di rara bellezza sul Latemar e il Corno Bianco, vette dolomitiche dichiarate dall’Unesco “Patrimonio Naturale dell’Umanità’. Sabato 3 agosto, durante la mattina, le nuove opere saranno inaugurate dai due artisti e dagli ideatori di RespirArt, con un’escursione lungo il sentiero RespirArt e uno show coking dello chef stellato Alessandro Gilmozzi.
L’evento è promosso dalla società di impianti di risalita Itap Pampeago, con la collaborazione di Trentino Sviluppo Spa, Sentieri in Compagnia e con il sostegno della società immobiliare Domus Alpea, del Ristorante El Molin di Cavalese, dell’Apt Val di Fiemme, della Cassa Rurale di Fiemme, dell’artista del vino Eugenio Rosi e dell’Hotel Maria di Carano.
Il percorso artistico si inoltra nel Sito di Interesse Comunitario Alta Val Stava.
Una sosta a Baita Caserina permette di ammirare le tele fotografiche di Eugenio Del Pero che ritraggono le opere d’arte create da Marco Nones per RespirArt, la galleria d’arte ‘verde’ come i suoi prati e ‘bianca’ come le sue distese innevate.
Ore 9.30, ritrovo sulla terrazza della Baita Caserina. Ore 10.00: inizio dello show cooking itinerante di Alessandro Gilmozzi, chef stellato Michelin di Cavalese. Questo artista della gastronomia propone un’esperienza sensoriale intrisa di poesia.
I partecipanti camminano al suo fianco e osservano la ricerca delle sue curiose materie prime (licheni, resina di larice, gemme, bacche), lungo il sentiero RespirArt Pampeago.
Una piccola degustazione è offerta nel prato a tutti i presenti sui sassi levigati dal torrente.
L’escursione natural-gastronomica con Alessandro Gilmozzi è anche una dolce occasione per osservare le nuove opere della galleria d’arte a cielo aperto RespirArt, incontrando gli artisti ospiti dell’edizione 2013. La partecipazione è libera e gratuita, ma è gradita la prenotazione al numero telefonico 335 1001938.
Al ritorno dalla passeggiata, previsto alle 12.00, è possibile pranzare alla Baita Caserina (prenotazione: cell. 348 8924234).
COME SI RAGGIUNGE RESPIRART: da Tesero si raggiunge Pampeago (località turiostica della Val di Fiemme, in Trentino). Dal parcheggio di Pampeago continuare a piedi lungo la strada asfaltata per circa 700 metri. Si svolta a destra (segnavia 514) per raggiungere Baita Caserina (ristorante “Km Zero”, cell. 348 8924234) in circa 45 minuti. Per imboccare il sentiero di RespirArt, a Ovest, seguire il segnavia 514.
RESPIRART: Associazione RespirArt, respirartgallery@gmail.com – www.respirart.com – www.marconones.com
LATEMAR: Latemar Pampeago, tel. 0462 813265 – www.latemar.it
Hidetoshi Nagasawa, one of greatest Japanese artists all over the world, will share the artistic project RespirArt born in 2011 at high altitudes in the Dolomites of Trentino. Nagasawa has encompassed with enthusiasm the artistic dream of Beatrice Calamari and Marco Nones, which is developed on mount Latemar at Pampeago, in Val di Fiemme.
The other artist of international fame who will realize a work of art “in nature and for nature” is Giampaolo Osele, from Lavarone. His masterpieces have been exposed at the 54th edition of the two-year art exhibition Biennale d’Arte of Venice.
The two well-known guests are both architects and live a deep relationships with nature. Interesting experience will be watching them working from 27th July to 3rd August along the trail that from the mountain restaurant Baita Caserina goes to the hut Baita La Bassa, where the setting offers rare natural beauties like the mounts Latemar and Corno Bianco, peaks of the Dolomites that Unesco has recently declared Natural World Heritage. On Saturday 3rd August in the morning, a nice hiking along the trail RespirArt and a show cooking of the award-winning chef Alessandro Gilmozzi.
The event is sponsorized by the ski lift company Itap Pampeago, with the collaboration of Trentino Sviluppo Spa, Sentieri in Compagnia and Dario Zorzi and supported by the real estate agency Domus Alpea, the restaurant El Molin of Cavalese, the Tourism Board Val di Fiemme, the local bank Cassa Rurale di Fiemme, the wine artist Eugenio Rosi and the Hotel Maria of Carano.
The artistic trail winds from the mountain restaurant Baita Caserina to the hut Baita La Bassa ventures into the Point of Interest Alta Val Stava.
A break at Baita Caserina will give you the occasion to admire the photographs taken by Eugenio Del Pero showing the masterpieces that Marco Nones created for RespirArt, the art gallery green like the meadows and white like the expanses and slopes covered with snow.
Art preview, Saturday 3rd August 2013
At 9.30, meeting point on the terrace of Baita Caserina. At 10.00: beginning of the itinerant show cooking by Alessandro Gilmozzi, a Michelin award-winning chef from Cavalese. This cooking performer will propose a sensorial experience tinged with poetry.
The participants will walk with him and observe his research of original raw materials (lichens, larch resin, buds, berries), along the trail RespirArt Pampeago.
All people will enjoy a moderate tasting on the grass, served on polished stones taken from the stream.
The natural-culinary hiking with Alessandro Gilmozzi is also a sweet occasion to observe the new works of art of the outdoor art gallery RespirArt and to meet the guest artists of 2013′s edition.
Taking part in the event is free of charge and open to everyone, but your booking will be appreciated. Call the following mobile number to book. +39 335 1001938.
Aat 12.00 the hiking will stop at the restaurant Baita Caserina, where you can have your lunch (please book calling +39 348 8924234).
HOW TO REACH RESPIRART: from Tesero, you can reach Pampeago (winter and summer resort of Val di Fiemme, in Trentino). From the parking at Pampeago, start to walk along the road for about 700 metres. Turn to the right (signal 514) to get to Baita Caserina (Zero-mile restaurant, mob. +39 348 8924234) in about 45 minutes. To westwardly access the trail RespirArt, follow the signal 514.
RESPIRART: Associazione RespirArt, respirartgallery@gmail.com – www.respirart.com – www.marconones.com LATEMAR: Latemar Pampeago, tel. +39 0462 813265 – www.latemar.itTeatro del Latemar, installazione artistica di Marco Nones RESPIRART PAMPEAGO
Messa a fuoco sul Latemar, installazione artistica con legna da ardere di Marco Nones RESPIRART 2011
Questo articolo è stato letto 9295 volte!