presentazione del libro: RISERVA di PROGNOSI, che si terrà martedì 10 febbraio alle ore 17.00 presso il Palazzo della Magnifca Comunità
Barbara Soini è medico oncologo, sposata con due figli. Ha 44 anni quando scopre di avere un cancro che non autorizza prognosi oltre un anno di vita. È uno shock ma reagisce da combattente. Da paziente vive quell’altalena di fatiche, speranze, delusioni che tante volte ha registrato nelle persone che, da medico, ha curato. È un’altra lente con la quale rivede le cose, comprendendo meglio le necessità di un malato di cancro e dei suoi familiari. Pensa che la propria esperienza possa servire a chi si trovi a «combattere» con il cancro, paziente, familiare, operatore sanitario che sia. Decide di lasciare una testimonianza e chiede l’aiuto di Loretta Rocchetti, medico di famiglia, e della giornalista Milena Di Camillo. Dalla condivisione dell’ultimo anno di vita di Barbara, dal suo coraggio, dalla lucida determinazione con la quale ha saputo «prendere in mano» la propria malattia, è nato questo libro. Riserva di prognosi racconta la storia umana e clinica di Barbara, ma diventa anche strumento di riflessione a più voci: della filosofa Laura Campanello, che firma la prefazione, e di un gruppo di esperti che hanno accettato di ragionare sui temi-chiave sollevati dal libro, dalla relazione medico-paziente alla presa in carico, dalla formazione ai protocolli, dalle cure palliative ai trattamenti alternativi (Adriano Paccagnella, oncologo; Massimo Bernardo, medico palliativista; Daniele Govi, medico di medicina generale; Annamaria Marzi, infermiera dirigente; Paolo Dordoni, filosofo; Carlo Favaretti, manager sanitario). Barbara è morta nel gennaio 2014, pochi mesi prima di compiere 50 anni.
Questo articolo è stato letto 6398 volte!