Val di Fiemme, 30 gennaio-6 febbraio 2011
XXX Campionati italiani di sci alpino e nordico Lions Open
Si conclude domenica 6 febbraio una straordinaria settimana bianca di gare sugli sci ed escursioni a scopo benefico, culturale e turistico. Le piste da sci della Val di Fiemme, infatti, ospitano i trentesimi Campionati italiani di sci alpino e nordico Lions Open.
Cinquecento soci dei Lions club di tutta Italia partecipano alle gare di solidarietà e alle visite guidate per scoprire i panorami innevati, le eccellenze della Val di Fiemme e la gastronomia del Trentino.
Ogni Campionato dei Lions ha una missione sociale che viene dedicata al territorio che lo ospita o ad un’iniziativa benefica internazionale.
Quest’anno saranno donati all’associazione Onlus della Val di Fiemme “Sportabili” attrezzature sportive per i disabili che non rinunciano all’ebbrezza dello sport e ai suoi benefici.
Questa è la quinta edizione che si svolge nelle Valli di Fiemme e Fassa fra le Dolomiti del Trentino. L’idea è nata trent’anni fa dai Lions Club dell’arco alpino e dell’Abetone.
L’olimpionico Cristian Zorzi ha portato un saluto ai 150 soci iscritti alle gare di sci nordico che si sono svolte venerdì 4 febbraio al Centro del Fondo di Lago di Tesero. Trecento invece sono gli iscritti alle gare di slalom sull’Ape Cermis di sabato 5 febbraio.
Durante i Campionati Lions Open Sportabili ha organizzato due manches di slalom, valide per la Coppa Italia di sci per disabili.
Ci sono 80 anni di differenza fra il più giovane (classe 2005) e il più anziano in gara (classe 1925).
I trofei della trentesima edizione sono intitolati alla memoria di tre delegati del Comitato dei Club Lions: il campione di sci Erwin Stricker, Alessandro Bleggi e Marco De Bertolis.
Linda Esser, ex campionessa di sci olandese e vedova del campione Stricker, è l’apripista della gara di slalom gigante.
I cinquecento soci dei Lions Club, durante la settimana bianca benefica, hanno scoperto la tradizione lunga 900 anni della gestione delle foreste della Magnifica Comunità di Fiemme e hanno potuto apprezzare il pregiato legno di risonanza della Val di Fiemme, adoperato anche dalla ditta Ciresa della Valle per realizzare le tavole armoniche di strumenti musicali.
I partecipanti porteranno a casa un ricordo dei sapori della Val di Fiemme. A ognuno di loro è stata consegnata una confezione degustazione dei prodotti gastronomici d’eccellenza della Valle in una cassetta di abete di Fiemme.
Questo articolo è stato letto 1943 volte!