• le ultime piume delle sue ali
    Tesero, “Le ultime piume delle sue ali”

    giovedì 7 settembre 2017 – ore 20.15  Tesero – Osservatorio Astronomico Loc. Zanon  LE ULTIME PIUME DELLE SUE ALI Narrazione, canto e musica dal vivo di e con Alessio Kogoj e Camilla Da Vico a cura de I...

    • Inserito 6 anni fa
    • 0
  • cometa ison serata astrofili fiemme
    Tesero, Conferenza sulla Cometa ISON (una cometa a Natale?)

    Tesero – Venerdi 11 ottobre 2013  ore 21: Conferenza “La Cometa Ison e la storia della comete” relatore: Marco Vedovato, Sala Bavarese – Tesero / INGRESSO LIBERO Una cometa si appresta a solcare i cieli; si tratta della cometa ISON,...

    • Inserito 10 anni fa
    • 0
  • Gli astrofili e la ricerca-il progetto JUPOS

    Gli astrofili e la ricerca-il progetto JUPOS di Marco Vedovato, Gruppo Astrofili Fiemme Il giorno 22 febbraio RadioTre celebra la Giornata della Ricerca; fornisco un mio piccolo contributo sull’argomento per sottolineare come gli astrofili non siano sempre...

    • Inserito 12 anni fa
    • 0
  • 18 febbraio: 81 anni dalla scoperta di Plutone

    Il 18 febbraio ricorre l’81° anniversario della scoperta di Plutone, grazie a Clyde Tombaugh. Scoperta casuale ritenuta allora frutto di sofisticati calcoli. Oggi Plutone non è più classificato come pianeta; è solo un asteroide di forma sferica (detto “pianeta...

    • Inserito 12 anni fa
    • 0
  • Astrofili Fiemme a Predazzo per “M’illumino di meno”

    La bottega di Mandacarù e la biblioteca di Predazzo, con il sostegno del Comune di Predazzo, aderiscono all’iniziativa “ m’illumino di meno”, la campagna sul risparmio energetico escogitata dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar”. La Giornata del Risparmio Energetico 2011, un’edizione...

    • Inserito 12 anni fa
    • 0
  • Il cielo in febbraio

    On-line sul sito del Gruppo Astrofili Fiemme il cielo nel mese di febbraio, con gli istanti di alba e tramonto del Sole, la visibilità della Luna e dei pianeti. La rubrica è curata dalla socia del Gruppo...

    • Inserito 12 anni fa
    • 0
  • Bellissimo flare (esplosione) solare

    Il 22 gennaio ho avuto modo di osservare e fotografare una magnifica esplosione solare; si apprezza l’intricata trama che viene disegnata da queste colossali colonne di gas (talvolta decine di volte più grandi della Terra). Colgo l’occasione...

    • Inserito 12 anni fa
    • 0
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi