Sarà l’evento astronomico del mese: il 15 settembre ci sarà la fine della straordinaria missione condotta dalla sonda spaziale Cassini. I motori saranno accesi per l’ultima volta, inviando la navicella verso l’atmosfera esterna di Saturno, attorno al...
Grandi eventi; la cometa ISON, che tante speranze aveva suscitato -se ne era parlato addirittura come “cometa del secolo”- non ha resistito al tremendo calore del Sole. Ciò che ne rimane è un pugno di polvere che...
Il Gruppo Astrofili Fiemme organizza per i giorni 15 e 16 settembre il 1° Star Party internazionale del Corno Nero a Passo Oclini; saranno messi a disposizione del pubblico diversi telescopi e il planetario del Museo di Scienze...
Gruppo Astrofili Fiemme Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia. William Shakespeare (Amleto) Osservando verso ovest il cielo serale, dopo il tramonto del Sole, la nostra attenzione...
La Terra ha un nuovo corpo celeste, oltre alla Luna, ad accompagnarla nel suo orbitare attorno al Sole: la scoperta è stata annunciata sulla prestigiosa rivista inglese Nature (n. 475, 481–483, 28 Luglio 2011). Si tratta però...
Gruppo Astrofili Fiemme Spettacolo in cielo! Il 15 giugno 2011 ci sarà un’eclissi totale di Luna, ben visibile “in prima serata” anche dalla Val di Fiemme. La totalità, la fase più appariscente, comincierà alle ore 21:22. Il Gruppo...
Gruppo Astrofili Fiemme Titolo conferenza: La notte della Luna rossa; i segreti dell’eclisse di Luna del 15 giugno 2011 Data conferenza: sabato 14 maggio 2011 – ore 21:00 Sala Conferenze Municipio di Tesero (ingresso libero e gratuito)...
Gruppo Astrofili Fiemme Fantastica l’osservazione odierna del Sole con un meraviglioso gruppo di “flares”; ho inserito la sagoma -approssimata- della Terra (~12 pixel) per confronto. Il risveglio della nostra stella sta offrendo spettacoli indescrivibili. Per chi vuole,...
a cura del Gruppo Astrofili Fiemme APPUNTAMENTI IN SEDE Ci si troverà in sede a Tesero, via Fia Casa della Cultura, l’ultimo giovedì (inizio ore 21.00) dei mesi di aprile, maggio, settembre, ottobre e novembre per chiacchierate...
di Marco Vedovato, Gruppo Astrofili Fiemme Nella festa dell’8 marzo desidero brevemente ricordare alcune grandi astronome, la cui opera ha contribuito allo sviluppo del pensiero scientifico: - Ipazia di Alessandria (370-415): Astronoma, filosofa e matematica; difficile quantificare...
di Marco Vedovato, Gruppo Astrofili Fiemme L’origine della vita è uno degli argomenti più affascinanti della scienza. La teoria più accreditata è quella della abiogenesi (la vita dalla non-vita): la vita nacque spontaneamente come conseguenza di reazioni...
La ribollente superficie del Sole-di Marco Vedovato Gruppo Astrofili Fiemme Una parte della ribollente superficie del Sole in una foto dell’autore, ripresa sabato 27 febbraio 2001. Osservate la sottile ragnatela di chiari e di scuri: rende veramente...
Gli astrofili e la ricerca-il progetto JUPOS di Marco Vedovato, Gruppo Astrofili Fiemme Il giorno 22 febbraio RadioTre celebra la Giornata della Ricerca; fornisco un mio piccolo contributo sull’argomento per sottolineare come gli astrofili non siano sempre...
Il 18 febbraio ricorre l’81° anniversario della scoperta di Plutone, grazie a Clyde Tombaugh. Scoperta casuale ritenuta allora frutto di sofisticati calcoli. Oggi Plutone non è più classificato come pianeta; è solo un asteroide di forma sferica (detto “pianeta...