L’anniversario della catastrofe di Stava sarà dedicato quest’anno al ricordo di Mariano Scano, Maria Rosaria Pitzalis, Luciana Sigura e Maria Assunta Cara, i quattro ragazzi di Samassi in Sardegna periti nel disastro del 19 luglio 1985 in...
La S.Messa di suffragio in memoria delle Vittime nel 33° anniversario della catastrofe della val di Stava si terrà alle ore 18.30 di giovedì 19 luglio, presso il cimitero monumentale della chiesa di San Leonardo a Tesero....
Il 17 settembre accesso possibile solo dalla strada di fondovalle Tappa di chiusura della Südtirol.Cup.Montagna Confermata la premiazione alla festa paesana di Stava La 5.a prova e finale della Südtirol Berg Cup, pregevole circuito composto da cinque...
La catastrofe della Val di Stava si verificò il 19 luglio 1985 quando i bacini di decantazione della miniera di Prestavel ruppero gli argini scaricando 180.000 m3 di fango sull’abitato di Stava, piccola frazione del comune di Tesero, provocando la morte di 268 persone....
Il 19 luglio il rito religioso in suffragio delle Vittime della val di Stava si terrà a San Leonardo. Prevista quest’anno la benedizione del nuovo camposanto adiacente alla zona monumentale. Concluderà la giornata il concerto del quartetto...
Alla presenza dei rappresentanti del comune di Tesero e della Fondazione Stava 1985 Onlus CELEBRATO IN BULGARIA IL 50. ANNIVERSARIO DEL DISASTRO DI SGORIGRAD La delegazione guidata dal vicesindaco di Tesero e dal presidente della Fondazione Stava...
Speravamo davvero che il 2015, l’anno del trentesimo anniversario della catastrofe di Stava, potesse essere archiviato solo nel segno della presa di coscienza e di consapevolezza che ha caratterizzato le innumerevoli iniziative organizzate per commemorare la memoria...
E’ successo ancora, è successo ieri pomeriggio in Brasile, quando una diga di decantazione dei fanghi minerari è crollata causando una catastrofe. La colata di fango ha travolto la cittadina di Bento Rodrigues di circa 620 abitanti,...
“LA LEZIONE DI STAVA” e “LA MUSICA SOSTENIBILE” di NICCOLO’ FABI e MARIO TOZZI 23 ottobre 2015 ore 21 PALAFIEMME, Cavalese (TN) Importante e ricca la serata organizzata per commemorare la strage della Val Di Stava, avvenuta 30...
Il 19 luglio 1985 il crollo dei bacini di Prestavel, in val di Stava, spense 268 vite sotto una valanga di fango. Questo evento lasciò una cicatrice profonda non solo in Trentino, ma in tutto il Paese: quel...
Gli studenti delle scuole superiori della valle sono il pilastro vero della memoria di Stava. Oltre 800 ore di apertura, quasi 8 mila i visitatori, più di 1.500 gli studenti che hanno visitato nei primi 11 mesi del 2013...
I famigliari delle vittime della Valle di Stava sono vicini ai famigliari delle vittime del Vajont nel giorno della memoria della tragedia del 1963. Impostato attorno al 1960, il primo bacino di decantazione della miniera di Prestavèl...
Lunedì 8 luglio farà tappa a Tesero la Staffetta podistica ininterrotta organizzata dall’Associazione Polisportiva Dopolavoro Ferroviario di Udine per onorare, nel 50° anniversario del disastro del Vajont, la memoria delle Vittime del Vajont, di Stava, del Gleno...
I tempi che viviamo, segnati da crisi economiche e sociali e da preoccupazioni crescenti per il futuro del pianeta, ci inducono a riflettere, ogni giorno e viepiù nell’approssimarsi del Santo Natale, sulle nostre responsabilità nei confronti del...
Il prossimo 9 ottobre, anniversario del disastro del Vajont sarà celebrata, con l’adesione del Presidente della Repubblica a Tesero e a Cavalese per ricordare le 330 Vittime della catastrofe di Stava e dei due disastri della funivia...
EFFETTI SPECIALI … SERATA SUPERQUARK Appuntamento con il regista Gabriele Cipollitti Tesero – Sala Bavarese del Teatro Comunale Giovedì 16 agosto 2012 – ore 21.00 Ingresso libero Varietà è la parola alla base delle proposte della biblioteca di Tesero...
Domenica 17 luglio 1988 Papa Giovanni Paolo II, pellegrino a Pietralba, a Stava e a Tesero, rimase in ginocchio nel cimitero delle Vittime della Val di Stava, per alcuni lunghi interminabili minuti, aggrappato alla Croce, simbolo dell’umanità...
Lungo le strade del Giro d’Italia in occasione della 19° tappa con arrivo a Pampeago oltre 40 cicloamatori e atleti hanno preceduto la carovana del Giro per onorare la memoria delle Vittime di Stava e del Cermis. Fra loro l’olimpionico...
Venerdì 25 maggio in occasione della 19° tappa del Giro d’Italia con arrivo a Pampeago GILBERTO SIMONI GUIDERÀ LA “STAFFETTA DELLA MEMORIA STAVA-CERMIS” Pedaleranno con lui per onorare la memoria delle Vittime di Stava e del Cermis...
Il disastro ferroviario della val Venosta pare essere una vera e propria copia conforme della catastrofe della val di Stava. Lo afferma in una nota l’Associazione dei famigliari delle Vittime della Val di Stava che fa notare...