TEATRO, FIDUCIA in sé e RISPETTO per gli altri…
QUANDO? Tutti gli incontri avranno luogo AL DI FUORI DELLE VACANZE SCOLASTICHE Vi è la possibilità di iscriversi durante tutto l’anno per periodi compatibili con altre attività, (preferibilmente da Ottobre a Dicembre e da Gennaio a Maggio).
Il primo incontro, per i nuovi iscritti, è gratuito.
DOVE e A CHE ORA?
A PREDAZZO Edificio Biblioteca Comunale (sala riunione sotto il distretto sanitario)
- RAGAZZI dagli 11 ai 14 ANNI, MARTEDÌ dalle 17 alle 18.30, con la formAttrice Charlotte Maingard-Arici
A ZIANO Sala “ex Moco” sopra la Cassa Rurale di Ziano
- RAGAZZI dagli 11 ai 14 ANNI, MERCOLEDI dalle 17 alle 18.30, con la formAttrice Elena Osler
A MOLINA DI FIEMME Sala Tisti di Molina
- dai 7 agli 11 ANNI GIOVEDI dalle 17.00 alle 18.15, con la formAttrice Elena Osler
A VIGO DI FASSA Sala consiliare del Comune di Vigo di Fassa
- dai 7 agli 11 ANNI VENERDÌ dalle 17.00 alle 18.15, con la formAttrice Elena Osler
PERCHÉ PARTECIPARE??? Perché avere ottime intuizioni non basta, è importante saperle esprimere e svilupparle in armonia con gli altri. Il Giovane Protagonista vive, attraverso un percorso pratico, l’esperienza dell’essere attore e spettatore, ritrovando o sviluppando i riflessi creativi attraverso la “creazione collettiva” che rimarrà un punto di riferimento fondamentale per il consolidamento della sua fiducia e delle sue intuizioni. Gli argomenti trattati saranno: - il rispetto e la complicità, - il movimento spontaneo, - il gioco delle emozioni, - la creazione del personaggio, - l’invenzione e il Racconto delle Storie, - l’improvvisazione individuale e collettiva, - il piacere di provare, il trucco e il costume (in particolare per il gruppo dei 6/8 anni). Le qualità necessarie per un percorso positivo nella creazione collettiva sono: l’imperfezione, la curiosità e il rispetto del lavoro degli altri.ASPETTO PRATICO E FINANZIARIO Grazie al contributo di alcuni Comuni, il costo è di 6 € a incontro. La Cassa Rurale di Fiemme offre la copertura assicurativa per i partecipanti al corso.
Per l’attività proposta è sufficiente una tenuta ginnica comoda. A fine percorso verrà presentata a parenti e amici una presentazione dell’attività svolta. Rispetto al risultato artistico, verrà sempre data la priorità al Rispetto e alla Fiducia Alessandro & Charlotte Arici Responsabili “Cia de la Pastière” Associazione & Studio Arti Rappresentative e Formative in collaborazione con Elena Osler di “Sentieri in Compagnia”.Questo articolo è stato letto 115747 volte!