Gli studenti della IV alberghiero del Centro di Formazione Professionale Enaip di Tesero hanno accolto, nella mattinata di ieri, in contemporanea, 400 bambini della scuola materna di Tesero, della scuola elementare di Besenello e di Volano e ragazzi delle scuole medie di Predazzo, Tesero e Cavalese. Gli scolari accolti si sono detti sorpresi dall’ampiezza delle installazioni e soddisfatti nel poter gustare i prodotti provenienti dalla Valle di Fiemme, Fassa, Cembra e Non.
“Siamo impressionati dall’organizzazione e dalla qualità e varietà della proposta” ha dichiarato all’uscita una delle insegnanti di Besenello, “i percorsi sono veramente sensoriali e camminare a piedi nudi nel bosco in piena Fiera dopo aver filato la lana ha dato a grandi e piccoli la certezza che abbiamo veramente delle sensazioni uniche a portata di mano e talvolta non sappiamo apprezzarle”.
Nel pomeriggio si sono susseguite le famiglie, talvolta portate dai bambini presenti al mattino, altre, approfittando del tempo coperto, hanno scoperto stand come i “Sapori di Montagna”, “Acque Dolci”, “Distillando”, “Miel’oro” e tanti altri “quartieri” di questo villaggio dove troneggiano i campanili di tutta la Valle di Fiemme.
Alle 18.30 sono stati accolti 100 liceali provenienti dalle zone terremotate e attualmente in viaggio nelle nostre Valli
L’apericena, curato dai ragazzi di terza alberghiero nei minimi dettagli, ha visto professionisti, autorità e commensali in gran numero per scoprire le proposte culinarie rielaborate dagli studenti al termine del loro percorso costruito in collaborazione con varie aziende del territorio.
In totale quasi 700 persone per la prima giornata assoluta!
Le Chef Alessandro Gilmozzi descrive l’obiettivo degli show cooking delle 18 e delle due cene pedagogiche previste, con prenotazione, sabato 29 e domenica 30 aprile: “permettere di lasciare un segno incisivo a delle persone giovani con principi d’altri tempi”.
“Per i nostri allievi questa è una grande sfida che hanno assunto con impegno e professionalità; i ragazzi sono stati sostenuti da tutto il Centro e sia insegnanti che allievi hanno collaborato per la riuscita dell’evento” dichiara il Direttore, dott. Dino Moser, che ricorda che l’accesso alla Fiera è gratuito, ma che CHIUNQUE PRENDA IL TEMPO DI PASSARE AL PALAFIEMME di Cavalese IN QUESTO WEEKEND farà UN GESTO DAL VALORE INESTIMABILE PER QUESTI RAGAZZI IN DIVENIRE.
L’Assessorato al Turismo del Comune di Cavalese nelle persone di Ingrid Vanzo e Paolo Gilmozzi che hanno creduto da subito nel progetto aiutando ad ampliarlo sottolineano che: “Il Centro di Formazione Professionale forma i futuri tecnici che entreranno anche nelle strutture della valle ed è nostro compito sostenerli e coadiuvarli nel loro percorso creando delle occasioni evolutive a grandezza naturale”.
Gli studenti del Centro di Formazione Professionale Enaip di Tesero invitano quindi la popolazione alla primo “Tempus Fugit” della loro storia, una Fiera del Gusto e dell’Esperienza per riscoprire il territorio attraverso sapori e prodotti di eccellenza. Storie, profumi, sapori, sentori diversi e originali si schiudono e si esprimono attorno a una piazza, fra stand che sembrano piccoli quartieri e laboratori a tema.
La Fiera è aperta dalle 10 alle 22. Ingresso gratuito
La CENA AL RISTORANTE DIDATTICO, a cura degli allievi del quarto anno, seguiti dallo chef stellato Alessandro Gilmozzi, avrà luogo sabato 29 e domenica 30 ed è a prenotazione al 331 9241567 (dalle 15.00 alle 20.00).
PROGRAMMA A VENIRE
SABATO 29 aprile ore 10-22: APERTURA FIERA con percorsi sensoriali e laboratori didattici. ore 15: SEMINARIO “Il patrimonio agroalimentare e la rete di imprese”, con la dottoressa Barbara Battistello (Coldiretti Trentino Alto Adige). ore 17: IN VINO VERITAS percorso sui vini trentini. ore 18: SHOW COOKING. ore 19: CENA AL RISTORANTE DIDATTICO, a cura degli allievi del quarto anno seguiti dallo chef stellato Alessandro Gilmozzi (a pagamento e su prenotazione al 331 9241567).
DOMENICA 30 aprile ore 10-22: APERTURA FIERA con percorsi sensoriali e laboratori didattici. ore 17: IN VINO VERITAS percorso sui vini trentini. ore 18: SHOW COOKING. ore 19: CENA AL RISTORANTE DIDATTICO, a cura degli allievi del quarto anno seguiti dallo chef stellato Alessandro Gilmozzi (a pagamento e su prenotazione). Info e prenotazioni: cell. +39 331 9241567 (dalle 15.00 alle 20.00)
VEDI ANCHE:
Questo articolo è stato letto 1766 volte!