Anche quest’anno il Centro di Formazione Professionale ENAIP Trentino di Tesero si presenta con la seconda edizione di TEMPUS FUGIT_ OLTRE I CONFINI DEL GUSTO.
Il 14 aprile, a partire dalle ore 9.00, gli allievi del Centro proporranno un percorso enogastronomico, frutto di un lavoro svolto durante il corso dell’anno che ha coinvolto gli allievi su temi importanti quali la sostenibilità ambientale, il rispetto del territorio e delle risorse che esso offre.
Si tratta di un viaggio itinerante enogastronomico che vuole valorizzare sapori e gusti, sia del territorio ma anche di altre regioni, quali Puglia e Sardegna; ci si sposterà nel tempo e nello spazio alla scoperta di tradizioni, di piatti rivisitati, di idee antiche ed innovative. Si cercherà insomma di permettere ai viaggiatori nostri ospiti di scoprire, attraverso i sensi, il valore del territorio, trasmettendo anche l’importanza di sfruttarne le risorse in modo consapevole e rispettoso. Infatti si cercherà nel miglior modo possibile di utilizzare, a contorno dell’evento, non solo prodotti biologici ma anche quelli con certificazione PEFC nell’ottica del rispetto dell’ambiente e della salvaguardia del bosco.
Gli allievi, seguiti da tutti i docenti del Centro, accoglieranno gli ospiti alle ore 9.00 e, dopo un coffee break organizzato dagli allievi di prima, partirà il viaggio nel tempo e nello spazio che inizierà in Casa Jellici; qui gli allievi di IV anno proporranno, supportati dalla Compagnia Cia La Pastière e da Sentieri in compagnia, la loro “Linea di confine”, una scoperta gastronomica tra passato e futuro. Si proseguirà poi con gli stand collocati in alcuni punti del paese dove si presenteranno varie degustazioni rielaborate e presentate in modo innovativo. Il percorso si concluderà poi di nuovo presso il Centro dove sarà presentato un aperitivo e la proposta di “Il formaggio a Tavola: gusti, sapori e tradizioni del territorio”.
Protagonisti naturalmente saranno gli allievi che con orgoglio presenteranno, a tutti gli ospiti che vorranno intervenire, un lavoro di ricerca e di studio attraverso il gusto; a supporto dell’iniziativa saranno presenti negli stand il Caseificio Sociale Val di Fiemme e l’azienda di Turrini Alessio, produttrice di miele. Inoltre saranno protagonisti, fra gli altri prodotti, anche e i vini di Villa Corniole, il Caffè di Anterivo di Zanin e la Birra di Fiemme di Gilmozzi, i prodotti di Fior di Puglia, e della Latteria del Sole, aziende che hanno sponsorizzato l’iniziativa.
Grazie a questa manifestazione i ragazzi del CFP Enaip di Tesero vogliono mettere in mostra ciò che stanno imparando in modo originale e accattivante. Inoltre l’obiettivo che si pongono è trasmettere la passione per un loro lavoro futuro proponendo a tutta la comunità di Fiemme e Fassa un’accoglienza basata sui prodotti eno-gastronomici tipici delle nostre montagne.
L’evento è patrocinato e sostenuto dal Comune di Tesero e nell’organizzazione hanno avuto grande importanza il Comitato Manifestazioni Locali di Tesero e il Comune di Predazzo.
Tutti possono partecipare a Tempus fugit previa prenotazione con un messaggio al numero 347 7381967
Questo articolo è stato letto 5113 volte!