TEMPUS FUGIT, FIERI D’ESSER FIERA
Alcuni dei giovani talenti culinari delle Valli di Fiemme, Fassa, Cembra e del Primiero risvegliano l’amore per l’ambiente attraverso il cibo. Una degustazione itinerante di 3,5 km accompagna dal centro di Predazzo al Bait de Tovalac, sabato 25 e domenica 26 maggio 2019, dalle 10 alle 20.
Un tempo le donne cercavano di conquistare gli uomini attraverso la seduzione del cibo.
Le nuove generazioni hanno una visione più ampia. Per loro il gusto deve risvegliare l’amore… per la natura.
Guardando al clima e ai delicati equilibri dell’eco-sistema, riparte da Predazzo la terza edizione di “Tempus Fugit, Fieri d’esser Fiera” che nel 2017 e nel 2018 vide 2.500 persone gioire dei giovani talenti culinari del Centro di formazione professionale ENAIP di Tesero, fra il Palafiemme di Cavalese e Casa Iellici di Tesero.
Per il 40° anniversario della fondazione della scuola alberghiera in Val di Fiemme, si è tornati alle origini, a Predazzo, dove l’Istituto aprì le porte ai primi apprendisti di “Cucina e sala”.
Durante il weekend del 25 e 26 maggio 2019 una parte della fiera sarà allestita sulla piazza principale di Predazzo, mentre la “degustazione itinerante” di 3,5 km e 250 m. di dislivello si svolgerà lungo alcune zone storiche del paese, passando da Piaza Piciola e Piaza Fiera, per poi salire lungo via Bedovina fino al Bait de Tovalac. L’evento è dedicato al gusto, alla sostenibilità, al rispetto per il pianeta, alla solidarietà e ai più sani stili di vita.
Le degustazioni, che gli studenti hanno elaborato con i docenti dell’ENAIP in collaborazione con lo chef stellato Alessandro Gilmozzi, si affacceranno da “rifugi enogastronomici e didattici” dislocati sul percorso. Con un’offerta libera, si potranno gustare sapori nuovi e sapori antichi, protagonisti di storie e leggende culinarie. L’evento è svolto in collaborazione con Alessandro Arici della “Cia la Pastière” e Thomas Conci di “Sentieri in Compagnia”.
Partecipare a questo evento non sarà solo un piacere per il palato, ma anche un atto di sostegno verso le nuove generazioni di professionisti che si stanno specializzando in “Gastronomia e Arte Bianca” e “Accoglienza e Ospitalità”. Quest’esperienza infatti nutrirà il talento dei ragazzi della classe quarta dell’ENAIP di Tesero.
Sarà dedicata un’attenzione particolare ai delicati equilibri della natura, alla responsabilità individuale nel consumare le risorse del pianeta “cum grano salis”, alla tempesta dell’ottobre 2018 e alla possibilità per ogni persona di riscoprire gusti, ricette e coltivazioni che possono ristabilire quel rispetto antico verso la madre Terra.
Il percorso si potrà assaporare anche con visite accompagnate destinate al nordic walking, alla mountain bike e agli amici a quattro zampe che troveranno un premio goloso.
MENS SANA IN CORPORE SANO
Per gli appassionati di passeggiate, nordic walking e mountain bike ci sarà la possibilità di coniugare la scoperta dei talenti e dei prodotti del territorio, con una sana attività fisica facendosi accompagnare, per chi lo desidera, dai referenti di “Fiemme Nordik Walking” e “Local Motion”.
MEZZOGIORNO DI CUOCO
Alcuni ex allievi dell’ENAIP di Tesero che hanno ottenuto importanti riconoscimenti nell’ambito ristorativo nazionale proporranno degli showcooking alle 12 di sabato 25 e di domenica 26 maggio. Fra loro Matteo Delvai, uno degli studenti dell’ENAIP presente al “Tempus Fugit 2017” è stato recentemente eletto “Miglior Giovane Cuoco d’Italia”.
AMICI A 4 ZAMPE
E se scoprissimo che, partendo dai prodotti delle nostre terre, possiamo confezionare noi il contenuto della ciotola per i nostri fedeli cagnolini? Al Bait de Tovalac si troveranno tutte le indicazioni necessarie nel primo “Rifugio canino didattico”.
Info: uffici APT della Val di Fiemme o www.facebook.com/SentieriinCiadellaPastiere
Questo articolo è stato letto 147584 volte!