Tesero,”Far Filò” con canti popolari, musiche e poesie

Da il 6 maggio 2013
far filo a tesero fiemme
“FAR FILO’” Tesero, Sala Bavarese giovedì 9 maggio 2013 ore 20,30

Sollecitati da coloro che avevano avuto modo di essere presenti alle passate edizioni, ritorna l’incontro dedicato a noi valligiani che ha come filo conduttore la poesia dialettale che corre lungo l’asta dell’Avisio,  legando idiomi,  musiche e sapori che sono l’anima della nostra storia.

C’era una volta…si potrebbe cominciare così. Infatti era consuetudine in altri tempi trovarsi nelle case la sera ed approfittando del momento nel quale si terminavano alcuni “lavori stagionali” come preparare il filo della lana, sistemare le granaglie per l’inverno, sgusciare i fagioli, insaccare le salcicce, ed alla fine magari assaggiare un boccone di quello che era rimasto. Era l’occasione per socializzare, nascevano i primi amori, si raccontavano gli aneddoti ed i pettegolezzi del vicinato, si tramandavano  oralmente quei racconti che non si sarebbe mai saputo se poi alla fine erano successi  veramente.

Far filò. Tenere il filo, legare assieme il nostro vissuto e ricordare le nostre radici. Ritagliare un po’ di tempo per noi, per stare assieme vivendo e condividendo le emozioni che solo le parole, la musica possono dare riscoprendo i nostri sensi.

E’ questo l’obiettivo che si propone la serata che si terrà presso la Sala Bavarese di Tesero, con il coinvolgimento di vari artisti e poeti locali. Dedicata  a noi valligiani in un periodo volutamente non stagionale turistico, convinti che siamo noi ad avere bisogno di questi incontri e riscoperte, sarà un momento nel quale mettere assieme riflessioni sociali, radici nuove e vecchie con sensazioni sensoriali che vorrà essere uno stimolo alla nostra identità culturale.

Poesie, parcandole e memorie intervallate da canti e  musiche popolari, con gli odori e sapori della cucina tradizionale.

Il tutto con il filo (ò) conduttore di Gianpiero.

Partecipano e danno il loro contributo con il patrocinio del Comune di Tesero:

 

            canti e musiche popolari di Adriano Zanon, Stefen Dellantonio Monech, e il Coro Genzianella

            Le poesie di Corrado Zanol ( Corrado da Caoriana), Mariano Bortolotti (da Rizolaga), Stefano Dellantonio (Stefen del Monech) , Uberto Delladio (Nerino da Tieser) 

Il tutto condito dai profumi e sapori di una volta a cura delle femene de Tieser ….

 E se dalla prossimità e dalla distanza nasce la necessità di camminare, allora siete e siamo tutti invitati a partecipare e a metterci in viaggio lungo il filo del tempo:

 giovedì, 9 maggio, a Tesero, presso al Sala bavarese alle ore 20.30

 ingresso gratuito

 

Abbiamo sempre bisogno, ma in modo particolare in questo momento di “Buoni Racconti e Buona Musica” quindi buon ascolto e buona Vita a tutti.

Per maggiori informazioni

De Zolt Gianpietro 348 7492270 e-mail: giampietro.dezolt@tin.it

far filo a tesero fiemme 659x1024 Tesero,Far Filò con canti popolari, musiche e poesie

Questo articolo è stato letto 6679 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi