L’iniziativa è organizzata dall’associazione “Terra del fuoco” di Torino, che ha affidato ai singoli Piani Giovani di Zona l’incarico di raccogliere le iscrizioni. Ogni Piano Giovani ha, infatti, a disposizione un numero di posti calcolato in base ai residenti nei Comuni che lo compongono. Per Fiemme i posti sono 13. Per poter partecipare è necessario avere un’età compresa tra i 17 e i 24 anni, essere residenti nel Piano giovani di Zona di riferimento, non aver partecipato a precedenti edizioni del Treno della Memoria o ad altre iniziative promosse direttamente dall’amministrazione provinciale.
La quota di partecipazione è di 100 euro. Si può partecipare al “Treno della Memoria” anche come educatori: in questo caso è necessario avere tra i 23 e i 35 anni ed essere disposti a seguire tutto il relativo percorso formativo per educatori e con i ragazzi. Iscrizioni e disponibilità come educatori vanno comunicate entro l’11 febbraio alla nuova referente tecnica del Piano Giovani di Zona della Valle di Fiemme, Anastasia Sandri (indirizzo e-mail pgzvaldifiemme@live.it).
Questo articolo è stato letto 49430 volte!