Trento Film Festival, proiezioni a Tesero

Da il 19 giugno 2014
trento film festival

La BIBLIOTECA COMUNALE DI TESERO in collaborazione con la SAT – SEZIONE DI TESERO e il TRENTO FILMFESTIVAL 365 – Montagna Società Cinema Letteratura, propongono presso il Cinema Comunale di Tesero con inizio alle ore 21.00:

dal 62° Trento Filmfestival 365 – Montagna Società Cinema Letteratura 2014 

Giovedì 26 giugno 2014

* Vigia

  di Marcel Barelli Svizzera, 2013 –  Concorso  (8’)

* Chiedilo a Keinwunder

   di Carlo Cenini e Enrico Tavernini Italia, 2014 – Sez. ALP&ISM  (46’)

   Premio del Pubblico Alpinismo

* Mezzalama maratona di ghiaccio

   di Angelo Poli Italia, 2013 – Sez. ALP&ISM  (45’)

Giovedì   10 luglio 2014 

*35

  di Nasa Koski, Austin Siadak, Matt Van Biene USA, 2013 – Sez. ALP&ISM  (5’)

* High tension

di Zachary Barr USA, 2013 – Sez. ALP&ISM  (36’)

* The last great climb

di Alastair Lee UK, 2013 – Sez. ALP&ISM  (60’)

Sottotitoli in italiano a cura di TrentoFilmfestival 

Trento Film Festival Trento Film Festival, proiezioni a Tesero

La biblioteca di Tesero in collaborazione con la SAT Sezione di Tesero e il Trento Filmfestival della Montagna propone due serate di proiezione di film presentati a Trento  nell’ambito dell’ultima edizione, la 62°, di questa importante manifestazione che porta in Provincia la migliore produzione di film d’autore a livello internazionale per quanto riguarda i film di montagna, avventura, esplorazione. Un programma all’insegna di una ricca proposta di film narrativi e documentari d’autore che presentano racconti emozionanti di uomini in relazione agli spazi della natura, oltre che agli spazi della montagna e dell’avventura

L’appuntamento è per giovedì 26 giugno e giovedì 10 luglio presso il Cinema comunale di Tesero con inizio alle ore 21.000.

Il programma prevede per giovedì 26 giugno i film:

* Vigia

  di Marcel Barelli Svizzera, 2013 –  Concorso  (8’)

* Chiedilo a Keinwunder

   di Carlo Cenini e Enrico Tavernini Italia, 2014 – Sez. ALP&ISM  (46’)

   Premio del Pubblico Alpinismo

* Mezzalama maratona di ghiaccio

   di Angelo Poli Italia, 2013 – Sez. ALP&ISM  (45’)

Giovedì 10 luglio, invece, saranno proiettati i film 

* 35

  di Nasa Koski, Austin Siadak, Matt Van Biene USA, 2013 – Sez. ALP&ISM  (5’)

* High tension

di Zachary Barr USA, 2013 – Sez. ALP&ISM  (36’)

* The last great climb

di Alastair Lee UK, 2013 – Sez. ALP&ISM  (60’)

L’offerta culturale a livello provinciale è spesso di alto livello, tante volte, però, tempi e distanze impediscono alla maggior parte di coloro che non vivono nei centri più grandi, di poterne beneficiare. Il Trento FilmFestival è una di queste proposte di grande pregio. Con la loro iniziativa il Comune di Tesero attraverso la biblioteca mira a creare in zona delle occasioni affinché sia più facile per tutti poter partecipare a questi grandi eventi, o almeno averne un assaggio. La rassegna giunta alla sua sesta edizione, incontra sempre più i desideri degli appassionati della montagna affrontando, con immagini bellissime,  non solo temi legati all’alpinismo ma quelli molto più  delicati collegati all’ecologia e dell’etica del moderno alpinismo.

I film esteri sono tutti sottotitolati in italiano a cura di Trento FilmFestival

I film in programma sono stati scelti in collaborazione con la SAT Sezione di Tesero, che ha collaborato all’organizzazione dell’iniziativa che, negli scorsi anni, ha richiamato diverse persone, sia valligiani che ospiti della nostra Valle.

Durante le proiezioni, nell’atrio del Cinema saranno esposti dei materiali del TrentoFilmfestival e una selezione di libri della biblioteca dedicati alla montagna, all’alpinismo e all’ambiente naturale.

Tutti gli appassionati, e non solo, sono invitati. L’ingresso è libero per tutti.

005989 trentofilmfestival Trento Film Festival, proiezioni a Tesero

SCHEDE DEI FILM 

* Vigia

Marcel Barelli Svizzera, 2013 – Sez. Concorso  (8’)

“Mio nonno mi racconta una storia che ha inventato, e mi domanda di trasformarla in un film: a causa dell’inquinamento, dei pesticidi e altre sostanze tossiche, un’ape decide di lasciare il suo alveare alla ricerca di un luogo più sicuro dove vivere.” (Marcel Barelli, regista).

* Chiedilo a Keinwunder

Carlo Cenini e Enrico Tavernini Italia, 2014 – Sez. ALP&ISM  (46’)

Il film racconta la vita incredibile e misteriosa di Hermann Keinwunder, un grande e dimenticato alpinista. Attraverso una ricostruzione storica in stile documentaristico, con interviste ad alpinisti di fama, specialisti e anche grazie alla scoperta di nuovi materiali d’archivio inediti, vengono alla luce le stupefacenti imprese dello scalatore trentino, certamente uno dei perduti padri dell’alpinismo moderno. Un viaggio nell’enigma di un uomo, che offre allo spettatore uno sguardo decisamente nuovo e affascinante sulla storia alpinistica moderna. 

* Mezzalama maratona di ghiaccio

Angelo Poli Italia, 2013 – Sez. ALP&ISM  (45’)

Una famiglia di atleti, chi professionista, chi semplice amatore, ma ognuno spinto dalla stessa passione: lo scialpinismo. Uno sport che richiede fatica, allenamento, spirito di sacrificio, una volontà di ferro e carattere, doti fondamentali se si vuole partecipare al Trofeo Mezzalama. Attraverso la vita della famiglia Cazzanelli, padre, figlio e figlia, scopriremo tre modi differenti di partecipare a questa manifestazione, ma è il Trofeo Mezzalama il protagonista del documentario, con i suoi paesaggi, le sue creste sferzate dal vento a oltre 4.000 metri e i suoi atleti

*35

 Nasa Koski, Austin Siadak, Matt Van Biene USA, 2013 – Sez. ALP&ISM  (5’)

Arrampicare significa sfidare sé stessi, le proprie paure: riscoprire istinti ancestrali legati alla necessità di esplorare il mondo, lottando per la propria sopravvivenza. Brendan Leonard, noto scrittore ed arrampicatore, in occasione del suo trentacinquesimo compleanno ha deciso di descrivere la gioia di una vita ispirata ai valori più semplici e passata ad arrampicare immerso fra le montagne che ama.

* High tension

di Zachary Barr USA, 2013 – Sez. ALP&ISM  (36’)

Nel 2013 il Monte Everest è stato sotto le luci della ribalta in tutto il mondo per la delicata vicenda che ha visto protagonisti Ueli Steck e Simone Moro, una delle più forti cordate al mondo, attaccati da una folla di sherpa inferociti al Campo 2. L’incidente ha scatenato una raffica di polemiche: sherpa, alpinisti occidentali, società di guide alpine, la montagna stessa sono state oggetto di pesanti critiche. Il film offre uno sguardo esclusivo su quello che è successo quel giorno, e perché.

* The last great climb

Alastair Lee UK, 2013 – Sez. ALP&ISM  (60’)

Le “rock-star” Leo Houlding, Sean “Stanley” Leary e Jason Pickles stanno per combinarne un’altra delle loro? Forse sì, ma hanno portato con sé un paio di nuovi amici e la speranza di aprire una nuova via su una guglia nella remota Queen Maud Land, in Antartide. Stanno di nuovo facendo le cose in grande: l’obiettivo è il maestoso e inviolato Ulvetanna Peak. Ma sono nel bel mezzo del nulla e fa un freddo bestiale. Speriamo che non sia nulla che un po’ di sana adrenalina non possa curare 

————————————– 

Per ulteriori informazioni:

Biblioteca di Tesero  – tel. 0462 814806  tesero@biblio.infotn.it

www.trentofestival.it

trento film festival Trento Film Festival, proiezioni a Tesero

Questo articolo è stato letto 31037 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi