Sono solo alcuni dei numeri della terza edizione del Festival della Famiglia, che si è svolto il 5 dicembre a Riva del Garda, nonché del Prefestival dall’1 al 4 dicembre e del Postfestival del 6 dicembre. L’evento è stato organizzato dall’Agenzia per la famiglia della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Distretto Famiglia “Alto Garda” e il Comune di Riva del Garda.Il Distretto Famiglia della valle di Fiemme ha partecipato a tutti gli eventi in calendario sia del Festival ( con la presenza del liceo di Cavalese-indirizzo Scienze Umane) che del pre-festival per poi finire con la partecipazione al momento più ludico aggregativo del torneo sportivo a Terlago di sabato 6 dicembre.Una settimana intensa ed impegnativa con la consapevolezza che questo impegno però, sia ben riposto, per i molti stimoli, confronti e spunti volti a rilanciare ancora una volta l’ impegno alle politiche per il benessere familiare.
Società educante, crescita sociale e progresso economico: queste sono le sfide di oggi della Provincia autonoma di Trento che, tramite l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, persegue la sfida di rendere la famiglia protagonista della coesione sociale territoriale.
Il Festival della Famiglia e gli altri 45 eventi correlati sono stati concepiti, programmati e realizzati in soli due mesi di tempo, grazie ad una rete di persone sia di soggetti pubblici, sia di soggetti privati, che ha lavorato in sinergia: Provincia autonoma di Trento, comuni di Riva del Garda, Trento e Rovereto, 11 Distretti famiglia, associazioni, Forum delle associazioni familiari trentine, cooperative e Istituti scolastici. Prezioso l’apporto dei 60 relatori che parteciperanno agli appuntamenti del Festival e del Prefestival in maniera gratuita, coinvolgendo le organizzazioni, i professionisti, le famiglie e gli studenti e sensibilizzandoli al mondo delle politiche familiari.
Durante la giornata del 5 dicembre sono stati attivi 10 laboratori di natura immersiva, esperienziale, in/formativa (role playing; games; case studies; board game; confronto con la dimensione europea). Grazie all’esperienza laboratoriale, gli student sono stati indirettamente informati sul panorama dei servizi conciliativi esistenti sul territorio, anche in un’ottica di futuro orientamento professionale, e saranno anche occasione di approfondimento e riflessione sui sottotemi delle pari opportunità, stereotipi di genere; qualità del proprio tempo; rapporto tra conciliazione e tecnologie.%0 studenti dell’indirizzo delle Scienze Umane dell’Istituto “La rosa Bianca” di Cavalese hanno partecipato, accompagnati dal Dirigente Scolastico prof.Lorenzo Biasiori, il prof.Michele Malfer, anche nel ruolo di Coordinatore del Distretto Famiglia della Valle di Fiemme e le proff.Franca Cicognani ed Assunta Fratta.
Il Prefestival ha invece proposto 4 giorni, dall’1 al 4 dicembre, per un totale di 6 appuntamenti convegnistici inerenti i sistemi auditing nel circuito nazionale e sulle Consulte familiari, al Muse con il seminario “Conciliazione vita-lavoro e nuove tecnologie”, un convegno dedicato ai Distretti Famiglia, che sarà anche occasione per due momenti d’eccezione: la firma delle adesioni dei nuovi partner al Distretto Famiglia urbano e la consegna del certificato “Family in Trentino” al Comune di Trento. E poi ancora il meeting sul Family Audit, che vedrà la firma del 2° Bando nazionale rivolto alle imprese che intendono aderire al marchio Family Audit con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza Consiglio dei Ministri, e la presentazione del libro “Figlie e lavoro si può”. Sono questi i 6 eventi che, da lunedì 1 dicembre a giovedì 4 dicembre, hanno aperto la 3° edizione del Festival della Famiglia, in programma a Riva del Garda presso il Palazzo dei Congressi. E sabato si è svolto 6 dicembre appuntamento con la Quadrangolare di Calcio a cinque presso il campo sportivo di Vigolo Baselga che ha visto vincere anche in questa edizione le “Istituzioni Amiche della Famiglia” rappresentante fra gli altri anche dal comune di Cavalese ( Michele Malfer) e dall’ ASD Casse Rurali Calcio Fiemme ( Stefano Schmidt).
Questo articolo è stato letto 5808 volte!